CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] all'attività letteraria. Giovanissimo, nel 1768, il C. fu fatto arcade e cominciò a comporre versi; meglio che nella versificazione italiana cosiddetta visione di Alberico e sull'originalità della Commedia dantesca, in cui il C., prendendo lo spunto ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] Davies, National Gallery Catalogues. The earlier Italian Schools, I, London 1951, pp. 497 di Spanzotti e una citazione dalla “Divina Commedia”, in Studi in onore di Pier Vincenzo veronesi, I, Dalla fine del X all’inizio del XVI secolo, a cura ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] amministrazione e di una sua sede (all’inizio presso lo Studio Eleonora Duse il piccolo schermo) nel 1966, Commedia. Episodi e personaggi del Poema presenti in O. Costa, La regia teatrale, in Riv. italiana del dramma, 1939, 4, pp. 12-27; Regia di ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] di tracciare un netto discrimine fra l’idea italiana del diritto e quella nazista. Tra le in guerra segnò per il M. il ritorno all’uniforme e ai ritmi della vita militare. Dopo d’attore in una commedia cinematografica di Renato Castellani ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO TEDESCO, Mario
Cesare Orselli
Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] 'opera La Mandragola, tratta dalla commedia del Machiavelli, che venne rappresentata in una ideale antologia della musica italiana per pianoforte).
Sempre agli anni melodica, per l'adesione puntuale del canto all'accento e al ritmo del testo inglese ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] 1546, la prima stesura della Suocera, commedia scritta sul modello dell’Hecyra di Terenzio ma dovette in seguito ricorrere ancora all’aiuto di Martini, che lo ospitò Siekiera, B. V., in Autografi dei letterati italiani. Il Cinquecento, I, a cura di M. ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] appropriati al nome & all'ingresso di qual si pp. 20-34, 46-53 (riproduce brani dalle commedie in dialetto bolognese); F. Vatielli, Il madrigale Convivium 1948, pp. 76-85; A. Einstem, The Italian Madrigal, II, Cambridge, Mass., 1949, pp. 802-820 ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] del Convivio per il «Parnaso italiano», l’ampia antologia della poesia italiana diretta da Carlo Muscetta per «I Millenni» dell’editore Einaudi di vita: la revisione del commento alla Commedia si fermò all’Inferno (postumo, Torino 2004).
Visse in ...
Leggi Tutto
DEL VIRGILIO, Giovanni
Emilio Pasquini
Nacque a Bologna, secondo l'accessus del codice XIII. G. 33 della Biblioteca naz. di Napoli ("natione Bononiensis, habitans in Porta Nova ante ecclesiam Sancti [...] Nulla invece risulta circa un suo ritorno all'insegnamento, anche perché col '27 Commedia e altrove), e che alla lode della Commedia Un testo volgare di G. D., in Bullett. d. Soc. dantesca italiana, XXI (1914), pp. 55 ss.; E. Carrara, Il "Diaffonus" ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] di esercito, egli mise alla berlina nelle sue commedie e nei suoi bozzetti.
Uscito dall'esercito, diresse F. Della Peruta, Ilgiornalismo dal 1848 all'Unità, in F. Della Peruta-A. Galante Garrone, La stampa italiana del Risorgimento, Roma-Bari 1979, pp ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...