MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] di novità e nuove esperienze, prese una decisione inaspettata. All'inizio del 1970 si trasferì a Roma dove, abitando Bergman con Ryan O'Neil, una scatenata commedia sentimentale dove Mariangela è un'italiana esuberante (un ruolo ispirato a quelli ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] mandolino e amava leggere la poesia italiana delle origini e la Commedia, che acquistava in edicola nell’ ° reggimento fanteria di stanza a Sanremo, dove rimase dal settembre 1933 all’agosto 1934 (Attorno al 1930, in Il Caffè politico e letterario, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] – all’insaputa dell’autore – rispetto all’originale veneziano; e nel 1645 fu la prima opera italiana allestita alla , n. 8; N. Michelassi, La “Finta pazza” a Firenze: commedie “spagnole” e “veneziane” nel teatro di Baldracca (1641-1665), in ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] cure.
L'assiduo studio della letteratura italiana dei primi secoli servì al C. come preparazione all'esegesi dell'opera dantesca. L'idea di un commento alla Divina Commedia gli nacque dal Manuale di letteratura italiana ad uso dei licei (I, Firenze ...
Leggi Tutto
MARTINO I d’Aragona (Martino il Giovane), re di Sicilia
Salvatore Tramontana
Figlio di Martino, detto il Vecchio, allora conte di Montblanc, e di Maria de Luna, figlia del conte Lope, nacque nel 1376. [...] misure dei carri e sulla loro velocità all’interno delle vie cittadine «per evitare in lingua catalana della Commedia (cfr. Bruni). Funzionari , Roma 1958, pp. 357-364; Id., La politica italiana di Martino il Vecchio, re d’Aragona, Padova 1962; ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] . Promis, Biografie di ingegneri militari italiani, in Miscellanea di storia italiana a cura della Deputazione di storia Ferrone, Dalle parti «scannate» al testo scritto. La commedia dell’arte all’inizio del sec. XVII, in Paragone, XXXIV (1983), ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] del duca d’Alba. La notizia la turbò e indignò.
All’inizio del 1569 si diffuse la notizia che M. avesse intenzione , La recita di una commedia dell’Ariosto in una lettera di M. d’A., in Giorn. stor. della letteratura italiana, LXXVIII (1921), pp. ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] avrebbe dovuto essere di 300 fiorini: ma all'inizio non li aveva in contanti, dell'Ottimo Commento alla Divina Commedia.
Edizioni: Il Libro segreto 8 e A. D'Ancona-O. Bacci, Manuale della letteratura italiana, II, Firenze 1894, pp. 125-28 (le pagine ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Renato Simoni, la commedia Il matrimonio di all’esibizione della propria soggettività, la sostanziale attitudine critica.
Il tema della rinascita letteraria ebbe risonanza e fu riproposto a Venezia nel discorso L’avvenire della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
CORTESE, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello.
La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] marittima Le avventurose disaventure del Basile; in fronte all'edizione italiana del 1614 della Celeste fisonomia di Della Porta; in più in voga: il poema, il romanzo e la commedia. Scrisse quindi i poemetti eroicomici La vaiasseide (pubblicata nel ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...