Jarmusch, Jim
Daniela Daniele
Regista cinematografico statunitense, nato ad Akron (Ohio) il 22 gennaio 1953. Autore di gusto europeo, ha mostrato sempre un profondo interesse per l'incontro tra le culture [...] : due teenager giapponesi, un'italiana arrivata negli Stati Uniti per e nero), si compone di brevi sketch: 'commedia in cinque sezioni', il film ritrae cinque città libro dei samurai: citazioni che imprimono all'opera quel ritmo interrotto che è la ...
Leggi Tutto
Lelouch, Claude
Alessandra De Luca
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, [...] (SCA) e realizzando numerosi documentari all'estero (Stati Uniti, Unione Sovietica Smoc (1971; 3 dritti a Saint-Tropez), commedia sulla follia delle classi abbienti, L'aventure, c o per azzardo), su una diva italiana della danza che non riesce però a ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] all'inizio della carriera grazie a Charles Vidor, che lo volle accanto a Rita Hayworth in Gilda (1946), F. ha continuato a indossare la ), commedia di J. Lee Thompson. A distanza di anni è apparso ancora nella mediocre produzione italiana Casablanca ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] svolta fra i due decenni, grazie all'incontro con Pasolini, soggettista e sceneggiatore bollito, 1977), quindi si rifece alla commedia già frequentata agli esordi con Sarò , Il piacere del racconto. Narrativa italiana e cinema (1895-1990), Firenze ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] interpretativa, che lo impose all'attenzione, quando lo diresse magistralmente favorì l'inizio di una carriera italiana dell'attore: Michelangelo Antonioni lo volle canagliesco alla recitazione in una commedia poliziesca che ebbe successo in ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Aldo
Redazione
Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] prova pietà. L'anno successivo recitò nella commedia neorealista Guardie e ladri di Mario Monicelli e per non perdere il posto, all'incessante inseguimento di un ladro Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 43° vol ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] Navajo Joe (1966) e tra gli interpreti principali di Shark (1970; Quattro bastardi per un posto all'inferno) di Samuel Fuller. Dopo aver partecipato alla commedia di Woody Allen Everything you always wanted to know about sex, but were afraid to ask ...
Leggi Tutto
Travolta, John (propr. John Joseph)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] Incoraggiato dai genitori (il padre di origine italiana e la madre di origine anglo-irlandese Sylvester Stallone, sequel di Saturday night fever. La commedia fantastica Two of a kind (1983; Due 1995 la sua seconda nomination all'Oscar. Da quel momento ...
Leggi Tutto
Donaggio, Pino (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore e cantante, nato a Burano (Venezia) il 24 novembre 1941. Dopo una fortunatissima carriera come cantante e autore di canzoni, si è dedicato al [...] come uno dei più quotati cantautori italiani, con una rapida serie di successi nel cinema italiano e iniziata nel 1975, all'insegna del 'giallo' metafisico, con Ambrosoli diretto da Michele Placido); la commedia (Non ci resta che piangere, 1984 ...
Leggi Tutto
Carabella, Ezio
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Roma il 3 marzo 1891 e morto ivi il 19 aprile 1964. Fu autore dalla duplice personalità, diviso tra il suo background di compositore di musica colta, [...] sostanza: nel cinema, C. travasò infatti quella 'cantabilità' tutta italiana, fluida e fantasiosa, che era il dato più saliente del C protagonista Nanda Primavera e all'accattivante soggetto, fondato sul travestimento, della commedia di T. De Molina ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...