Pierangeli, Anna Maria
Francesco Costa
Attrice cinematografica, nata a Cagliari il 19 giugno 1932 e morta a Los Angeles l'11 settembre 1971. Bruna, fragile, con grandi occhi scuri, debuttò a diciassette [...] all'attenzione del pubblico d'oltreoceano grazie all'intensità con cui seppe rendere il suo personaggio, quello di una sposa di guerra italiana . Fu infatti accanto a Stewart Granger nella commedia The light touch (1951; L'immagine meravigliosa ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] si passa all'ipertrofia dei caratteri sessuali della donna. Del resto è proprio la televisione italiana che ripropone negli dal travestitismo e dalla transessualità impiegati in precedenza nella commedia classica e dallo spettacolo di varietà, e di ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] contiene un aspetto di verità; all'inizio, nel 1945, il modello , C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C di humour si devono in gran parte anche commedie che nascono sul terreno neorealista, come Sotto ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sfide affrontate dalla pittura italiana è rappresentata dagli affreschi , ad Aristofane, che nella sua commedia Gli Uccelli immaginava una città rifugio preso il quadro maledetto e l'ha rotto in testa all'assassino. Si accende la luce e Max vede suo ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] è donna); di Michel Deville, autore di molte commedie singolari (Ce soir ou jamais, 1961; Adorable menteuse del budget medio dei lungometraggi che all'epoca era di 60 milioni), ricorse cechi, polacchi, brasiliani, italiani, tedeschi e del Québec. ...
Leggi Tutto
Fantastico, cinema
Alessandro Cappabianca
Tra i generi cinematografici, il fantastico appare forse il meno facilmente definibile, presentando numerose tangenze con l'horror, l'avventura, la fantascienza, [...] e di mistero, se il fantastico "è tutto il reale" si ritorna all'equazione cinema (in sé) uguale fantastico; in realtà, Artaud sapeva bene che s'inseriscono con originalità nel panorama della commediaitaliana di quel periodo. Così come, molto ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] i caratteri e le abitudini della società italiana particolarmente del dopoguerra su base tradizionalmente comica nella la commedia scena per scena, la concretava e la faceva impazzire con una serie di invenzioni burlesche che all'azione vera ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] H. Sienkiewicz. Tuttavia fu la Divina commedia, e in particolare l'Inferno, a giocare ne sono altre non dichiarate, come per es. All the Vermeers in New York (1990; Tutti i la Breve ma veridica storia della pittura italiana di R. Longhi che ha avuto ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] la recitazione del ragazzo si fosse mostrata all'altezza del suo profilo, mi trovavo firmato da Melford.
È questa una bella commedia e uno dei film migliori del G., che più classica e compiuta immagine di virilità italiana).
Ma nessuno dei due film, ...
Leggi Tutto
Free cinema
Emanuela Martini
Movimento cinematografico nato in Inghilterra intorno alla metà degli anni Cinquanta. Autori di punta e ideatori ne furono Lindsay Anderson, Karel Reisz e Tony Richardson, [...] solo inglesi: Together di Lorenza Mazzetti, una studentessa italiana della Slade School of Fine Art di Londra, che all'aperto alla colonna sonora jazz.La buona accoglienza critica convinse Richardson e Osborne a portare sullo schermo un'altra commedia ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...