La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] a qualche anno, s'impegna per una produzione di 8 commedieall'anno. Il che non concede meditazione, approfondimento, scavo. Cesare De Michelis, Zeno, Apostolo, in Dizionario critico della letteratura italiana, I, Torino 19862, pp. 481-486. Va da sé ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] aggiunto nel volume Dal «Convivio» alla «Commedia», Roma, Istituto Storico Italiano per il Medio che in un grado superiore di beatitudine s'ingigliano all'emme, per formare l'immagine dell'Aquila, c Dante, la prima lingua italiana che l'esule poeta s ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] l'esito più felice tanto nelle E. quanto nella Commedia. E d'altra parte questa è la via per due conclavi. La lettera ai Cardinali italiani, in Letture Classensi, II, Ravenna 1969, 71 ss.; A. Della Torre, L'epistola all' " amico fiorentino ", in " ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] riguardo, sono due luoghi della Commedia di Dante Alighieri (Inferno, solo da poco erano approdati con Ugolino all’inserzione fra i Libri legum – la il fio, in Id., Saggi di linguistica e filologia italiana e romanza (1946-1976), 2° vol., Roma 1980, ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] al 25 ott. 1447 e dal 29 ott. 1448 all’11 dic. 1452; ibid., Legazioni e Commissarie, 11 in realtà è di Guarini; la commedia Philodoxeos fabula di Leon Battista Alberti di C. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, 1895, vol. 26, pp. 377-383; R. ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] ruolo anche nei rapporti di Federico II con le città italiane; pur avendo trattato in un'unica occasione con la la colpa della sua disgrazia all'invidia dei cortigiani. Invece il più illustre commentatore della Divina Commedia del XIV sec., Benvenuto ...
Leggi Tutto
Nicola Madìa
Abstract
Vengono esaminate la funzione, la struttura e le relazioni sistematiche della fattispecie delittuosa delineata nell’art. 416 ter del codice penale che prevede il delitto di scambio [...] a interpretare diverse parti in commedia.
Di frequente accadrà, ad delitto di scambio politico-mafioso e l’aggravante di cui all’art. 7, d.l. 13.5.1991, n , 37; Maiello, V., Una «judge-made law» italiana: l’affermata punibilità, ex art. 110 e 416 «bis ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] della parte organizzativa della Costituzione italiana, da sottoporre all’approvazione da parte del corpo investono soprattutto polemiche personali tra i singoli attori della commedia, si contrapporranno sempre di più, continuando a eludere ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] concreto ed il suo inserimento all’interno dell’ordinamento giuridico appare della narrazione – storia, romanzo, tragedia, commedia – sono simili nella loro condizione di normative
Costituzione della Repubblica italiana; Legge Fondamentale per la ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] cantanti-attori e all’invenzione musicale l’efficacia di molte commedie musicali di Palomba Lucca 2004, pp. 211-224 (Giuseppe); G. Cicali, Attori e ruoli nell’opera buffa italiana del Settecento, Firenze 2005, pp. 21, 103, 116, 140-144 (Antonio); F. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni piccoli prodotti per le televisioni, infine...