PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] variazione» in tono di commedia della morte del filosofo ( VI, l’opera tentava di risalire all’essenza del messaggio cristiano, spogliato dei riti 1995, pp. 135-160; S. Spartà, Narratori italiani d’ispirazione cristiana (1950-1980), in Città di vita ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] non più araba) e poesia italiana per il supponibile intermediario del notaio diretti motivi di ispirazione della Commedia non è questo il luogo Cluny, del Corano e di minori opuscoli religiosi attinenti all'Islam. Così il testo latino di B. conclude ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] dalla rappresentazione della commedia pastorale Tirsi, della quale rimangono a testimonianza, oltre all'egloga Tirsi, composta insieme con il di Isabella d'Este, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXXIV (1899), p. 95; A. Luzio, Isabella d ...
Leggi Tutto
BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] Paciaudi), la commedia Itreoboli,traduzionedel intorno alla persona e agli studi del conte A. B., premesse all'ediz. Dei Versi (1811), I, pp. I-L; A pp. 91 s., e in Giorn. stor. d. lett. italiana,LXIII [1914], p. 447); G. Ferretti, Intorno al verso ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] il melodramma, la commedia dell'arte. . 209 ss.; su Paolo Beni, Un professore anticruscante all'Università di Padova, in Arch. veneto - tridentino, che però non andò oltre il primo volume, L'idea italiana e dei re d'Italia nei secoli, di V. Epifanio ...
Leggi Tutto
GUELFUCCI, Capoleone
Monica Cerroni
Nacque a Città di Castello il 23 nov. 1541 da Brancaleone e da una Margherita di Giovanni Paolo del quale è ignoto il cognome.
I Guelfucci erano un'antica famiglia [...] d'Elci, antepose il poema del G. addirittura alla Commedia di Dante, attirandosi, secondo la testimonianza del Crescimbeni, le nell'Eloquenza italiana (Roma 1706). Dopo il silenzio di G. Tiraboschi, fu l'Ottocento a tributare all'opera del ...
Leggi Tutto
BROGNOLIGO, Gioacchino
Giovanna Sarra
Di nobile famiglia, nacque a Verona il 14 dic. 1867 da Claudio e Teresa Dal Bono, e fin dall'adolescenza ebbe amore per i libri, che attingeva all'avita ricchissima [...] più colti, "un vero signore della critica italiana" (Filippini), il suo campo di studi fu e Cappelletti nella Divina Commedia, Bologna 1893; Sulle difesa di M. Bandello, Napoli 1928).
Anche all'opera del Bandello il B. s'interessò soprattutto dal ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] Farulli portò in scena la sua commedia in tre atti Sovrana, accompagnata da quello politico. Non a caso, all'indomani della guerra di Libia, la ; A. Arslan, Dame, galline e regine. La scrittura femminile italiana fra '800 e '900, a cura di M. Pasqui, ...
Leggi Tutto
FORESTI, Giacomo Filippo (Iacobus Philippus Bergomensis)
Lucia Megli Fratini
Nacque a Solto, nel territorio di Bergamo, nel 1434 dalla nobile famiglia dei conti Foresti. Della sua giovinezza, probabilmente [...] 1535. Numerose edizioni ebbe anche la traduzione italiana apparsa per la prima volta a Venezia nel Dante; sicuramente aveva letto la Commedia ed è probabile dovesse anche conoscere Venne poi ripubblicata a Parigi all'interno di una raccolta di opere ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] fatta al B. della commedia Dolos.
Anche dalla lettura del F. Picinali, Historia di Legnago dai primordi sino all'a. 1689; S. Maffei, Verona illustr., 3, p. 920; G. Fontanini, Bibl. dell'eloquenza italiana, Parma 1804, II, p. 250; V. Lancetti, Memorie ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...