BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] energia degli Italiani" (Regli; un giudizio analogo dà il Costetti). Fu particolarmente applaudito - oltre che nelle sue commedie, in a questo punto introduce lo studio del dialogo (legandolo all'esame delle "passioni" ma anche delle "condizioni ...
Leggi Tutto
CALABRESI, Oreste
Sisto Sallusti
Nacque a Macerata il 7 maggio 1857 da famiglia borghese. Essendosi questa trasferita a Roma in condizioni economiche disagiate, il C. fece l'apprendista in una oreficeria [...] il 20 apr. 1889, gli procurò all'indomani le prime lodi della stampa e il 21 ottobre dello stesso anno due novità italiane, La signora del professore di A. rappresentazione di Goldoni e le sue sedici commedie nuove di P. Ferrari nella mattinata ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] della compagnia. L'ultima rappresentazione italiana fu l'ariostesca Scolastica, recitata la particolarmente, dopo il definitivo trasferimento all'Hôtel de Bourgogne, avvenuto il le Misanthrope (2 genn. 1722), due commedie di L. F. De Lisle de la ...
Leggi Tutto
JACOPO DA BENEVENTO
FFerruccio Bertini
La commedia intitolata De uxore cerdonis si conclude con questo di-stico (vv. 435-436): "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] già noto codice di Pavia, e su due manoscritti italiani, A (Milano, Biblioteca Ambrosiana, O 63 sup., saec più dubbi in merito all'identificazione: l'autore del uxore cerdonis, a cura di F. Bertini, in Commedie latine del XII e XIII secolo, a cura di ...
Leggi Tutto
BOVIO, Libero
Raoul Meloncelli
Nato a Napoli l'8 giugno 1883 dal filosofo e uomo politico Giovanni e da Bianca Nicosia, fu avviato agli studi tecnici, che non portò a termine, come non riuscì a dedicarsi [...] Spirto gentil e tratto dalla commedia di G. Verga, e successivamente Sera, 26 maggio 1952; C. Costagliola, pref. all'ed. di Mala nova!, Napoli 1903; A. , sett. 1942; F. Flora, Storia della letteratura italiana, III, 2, Il Novecento, a cura di L ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] all'Accademia dei filodrammatici. Nel 1949 riuscì a entrare nella compagnia di A. Gandusio, maestro della commedia prova in questo campo nel 1992, prestando la voce per la versione italiana del film A cena col diavolo di É. Molinaro, in cui ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] la più pirandelliana fra le sue commedie, fu rappresentato dalla stessa compagnia vero e proprio, all'adulterio, non si arriva in Italia, Milano 1927, pp. 317-29; C. Pellizzi, Le lettere italiane delnostro secolo, Milano 1929, pp. 114, 164, 460; S. D ...
Leggi Tutto
LUALDI, Maner
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Milano il 23 dic. 1912 da Adriano e da Wanda Stabile de Sailmberg.
Il padre era direttore d'orchestra, compositore e critico musicale molto apprezzato, [...] prima rappresentazione nel XX secolo della commedia di Pietro Aretino Il marescalco, di scritti vanno ricordate, oltre ai libri attinenti all'impegno di giornalista e inviato speciale - . di G. Valle, Milano 1936; Italiani per aria, ibid. 1968 -, due ...
Leggi Tutto
FALENA, Ugo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] la parodia di Lyda Borelli e all'apoteosi del giornalismo con il soggetto suo, prodotto dall'UCI (Unione cinematografica italiana) (ma R. Chiti ravvisa le prove di consenso di R. Simoni, che vide la commedia in lingua a Milano nel marzo 1925, a ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] dopo una breve parentesi di insegnamento all'Accademia d'arte drammatica di Roma sola stagione dalla Compagnia della commedia e, dal 1939, fu autori e delle opere, I, coll. 108-109; Enc. dello spettacolo, I, coll. 409 s.; Enc. Italiana, II, p. 577. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...