DONDINI
Sisto Sallusti
Il capostipite di questa famiglia di attori fu Carlo, che il Rasi definì "artista di molto pregio per le parti di primo attore e generico primario". Vaghe e incerte sono le notizie [...] del personaggio di Pietro nella prima italiana de I maggiolini di E. Brieux Goldoni, a La scuola delle mogli di Molière, all'insegna di una frase di E. Duse, divenuta definì "buona" l'esecuzione di una commedia "inutile" di L. Pirani Barozzi, L ...
Leggi Tutto
FEDERICO, Gennaro Antonio (Gennarantonio)
Nicola Balata
Nacque a Napoli, tra la fine del sec. XVII e i primi anni del XVIII. Non si posseggono su di lui notizie biografiche rilevanti. I suoi primi interessi [...] , ambedue pubblicate a Napoli.
Si tratta di commedie "d'intreccio e di carattere", come osserva atto dei drammi, legate all'azione drammatica, sarebbe divenuta genere . 98 ss.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Milano 1978, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
D'ORMEVILLE, Carlo
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 24 apr. 1840, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina, da Luigi, di nazionalità francese, e da Annunciata Latuille. Rimasto orfano di padre in [...] Salvini, conservato a Roma presso la Biblioteca del Burcardo); una commedia Fuochi fatui (1862) e una farsa I fanatici per il organizzando compagnie complete che portarono l'opera italianaall'estero, in Sudamerica in particolare; favorendo in ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Angelo
Anna Siekiera
Nacque intorno al 1550 a Venezia da un'antica famiglia originaria di Burano e residente alla Bragora. Mancano notizie sulla sua gioventù. Nel 1573 tradusse in ottava [...] di Sofocle, tradotto da Orsatto Giustinian, all'I. fu affidata la direzione dello , A history of literary criticism in the Italian Renaissance, Chicago 1961, pp. 937-939, 25; N. Mangini, La tragedia e la commedia, in Storia della cultura veneta, 4, Il ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] risultò notevolmente danneggiata) e poi all'assedio di Gaeta. Qui si teatro il D. scrisse anche due commedie di più ampio respiro: La diritta biografiche si trovano in S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1884, pp. 140 s.; T. Sarti, Il ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] lo spettacolo successivo fu una prima italiana: Le malentendu (Il malinteso) di il 1957 e il 1961 pubblicò La Commedia dell’Arte (I-VI, Firenze) P.: Certaldo 31 luglio -1° agosto 1954); Europa incontro all’alba (di V. P. - G. Pirelli: Ferrara, 7 ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Gerardo
Claudia Campanelli
Nacque a Matera il 4 febbr. 1920 da Michele e Margherita Cristalli. Molto giovane si avvicinò alle scene, muovendo i primi passi nel contesto sperimentale del teatro [...] Crouse (Roma, teatro Quirino), una commedia divertente sulla vita domestica di una famiglia La mostra del decennale - dedicato all'allestimento del 1932, voluto per festeggiare dei protagonisti della cultura italiana del dopoguerra, ben conosciuto ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] all’Eliseo di Roma, accolto da un enorme successo.
Nel 1958 fu coautore con Enrico Medioli, Franca Valeri e Vittorio Caprioli della commedia tra i più importanti autori della drammaturgia italiana contemporanea, contribuendo ad eliminare la frattura ...
Leggi Tutto
GROSSATESTA (Grossa Testa, Testagrossa, Testa Grossa, Teste Grosse), Gaetano
Gloria Giordano
Nacque a Modena (Goldoni, pp. 165 s.) intorno al 1700. Ballerino, maestro, coreografo e impresario, è ricordato [...] di G. Porta, soggiornandovi fino all'estate del 1724, allorché si a ridursi in favore della commedia, si trasferì a Napoli . Sasportes, Introduzione alla danza a Venezia nel Settecento, in La danza italiana, 1987, nn. 5-6, p. 7; G. Giordano, Balli ...
Leggi Tutto
CALÒ, Romano
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 6 maggio 1884 da Nicola e da Eugenia Atti. Dopo aver frequentato l'università e l'Accademia filodrammatica di Roma, entrò nel 1902 nella compagnia di D. [...] teatro parigino fosse destinato all'insuccesso (ma a la non piena aderenza al personaggio), nella prima edizione italiana di Papà di G. de Caillavet e R. de , pubblicava i due atti della sua commedia rosa Diciotto anni (isuoi drammi Beatrice ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...