DILIGENTI, Angelo
Roberta Ascarelli
Nacque nel 1835 ad Albenga (Savona) da una famiglia di attori e debuttò giovanissimo nella compagnia paterna. Alla morte del padre, (di cui non si conosce il nome) [...] Prosa e Goldoni e le sue sedici commedie nuove del Ferrari e Nerone del Cossa di cospicue somme". Nella lunga permanenza all'estero, che lo portò, oltre che distinti comici e comiche che illustrarono le scene italiane dal 1780 al 1880, p. 127; ...
Leggi Tutto
BORG, Washington
Pino Fasano
Nacque nel 1866 ad Alessandria d'Egitto da una ricca famiglia di banchieri d'origine maltese. Cittadino inglese, venne giovanissimo in Italia: studiò all'università di Pavia [...] tratto una commedia in quattro atti; nel 1916 ridusse la commedia a sceneggiatura Rosetta dei burattini, rappresentata a Roma all'Odescalchi nel sett. 1926), ma . 1940.
Opere: Il Domenichino, in Rivista teatrale italiana, II (1902), 4, pp. 166 ss.; La ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sua ricca e preziosa biblioteca all'Accademia dei Lincei. Nel 1614 uscirono a Napoli la commedia Duo fratelli simili e la poetica teatrgle, che R. Zannetti ricorda in traduzione italiana insieme ad una versione plautina nei due elenchi che compilò ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Rinaldo
Ariella Lanfranchi
Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] at Rome, the chief scene of all his former glory!" (Ageneral history of di G. Barlocci "romano" dalla omonima commedia di C. A. Pelli, dedica di Roma 1987, pp. 64-70 e passim; Storia dell'opera italiana, a cura di L. Bianconi-G. Pestelli, Torino 1987, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] Firenze) fu la volta di Otone e Milene; quanto alle commedie, nel 1759 pubblicò Il vero cavaliere e nel 1765 scrisse 207, 213-219; A. Parducci, La tragedia classica italiana del secolo XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, pp. 142, 272 ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] i caratteri e le abitudini della società italiana particolarmente del dopoguerra su base tradizionalmente comica nella la commedia scena per scena, la concretava e la faceva impazzire con una serie di invenzioni burlesche che all'azione vera ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] cui ebbe però una risposta negativa; all'inizio del 1873 usciva a Torino il volume Scene e commedie; il 17 febbr. 1873, 1950, Firenze 1958, pp. 38-49; P. Nardi, G. G., in Letteratura italiana. I minori, IV, Milano 1962, pp. 3113-3122; A. Barsotti, G. ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] tutta la penisola e le lodi sperticate della critica italiana. Al suo repertorio si aggiunsero Cento di ’sti fatto costruire a Castel Gandolfo (con tanto di teatro all’aperto), scrisse la commedia Il metropolitano, che rimase inedita, e il suo ultimo ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] di una commedia di P. Ferrari, Cause ed effetti. Trascorsa una parte dell'infanzia a Stigliano nel Senese, all'età una serie di titoli che non concedeva quasi spazio alla drammaturgia italiana: Trilby, dall'adattamento che P. Potter fece dal romanzo ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Giovanni Battista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] ' fagiuoli, III, p. 174, in cui fa riferimento all'arme gentilizia).
Certo le condizioni economiche non dovevano essere più F., in La commediaitaliana del Settecento, Firenze 1985, pp. 7-19; Il teatro italiano, IV, 2, La commedia del Settecento, a ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...