SPALLANZANI, Lazzaro (Lazaro Nicola Francesco)
Paolo Mazzarello
– Nacque a Scandiano il 12 gennaio 1729 da Giovanni Nicola Francesco, notaio, e da Lucia Ottavia Ziliani.
Primo di dieci figli, crebbe [...] studio della grammatica dal sacerdote Ippolito Morsiani. All’età di dodici anni gli venne conferita modenese è anche la traduzione italiana annotata della Contemplation de La vicenda fu anche tema di una commedia attribuita a Carlo Goldoni o ad ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] case e capanne fa pensare all'idea di una relativa stabilità gli apostolici e D., offerte in traduzione italiana, in Fra' D. Nascita, vita e 243-47). Per la citazione che di D. fa Dante (Divina Commedia, Inf., XXVIII, vv. 55-60) cfr. G. Miccoli, in ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] Il Mondo; cominciò anche a scrivere commedie che sottopose all'amico Aldo De Benedetti, anche lui autore G. Zorzi e altri, fra i soci fondatori dell'Autori direttori italiani associati (ADIA) e fra i sottoscrittori della cooperativa Augustus che, ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] trattamento che la popolazione di lingua italiana riceveva nei territori sottoposti all'Austria. L'inchiesta, nella quale egli ironicamente ripresi alcuni motivi del teatro pirandelliano. La commedia fu il frutto della rielaborazione di un soggetto ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] . 1899), commedia vernacolare in un guerra (Sentenze); E. Gara - F. Piazzi, Serate all'osteria della scapigliatura, Milano 1945, passim; N. Gallini, Fusco, Scrittori e idee. Diz. critico della letteratura italiana, Torino 1956, pp. 243 s.; I periodici ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] politico, si dichiarò avverso alla relazione e tanto più all’ipotesi coniugale che avrebbe fatto di Malaparte il patrigno degli contribuirono risentimenti e pregiudizi. Ma nella ‘commedia dell’arte’ italiana quella di Curzio Suckert-Malaparte fu e ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] di Roma. La sua attività non conobbe soste e all'Adelaide fecero seguito la commedia in tre atti Elisa (libretto di A. Palomba, fu chiamato a Londra da Colomba Mattei, impresaria dell'opera italiana al King's Theatre di Haymarket, ove fino al 1762, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] caso delle commedie "popolari", considerate "genere infimo, che veramente eguaglia l'antica tabernaria, se all'atellana , Roma 1828; D. Vaccolini, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illlustri III, Venezia 1836, pp. 339-342; B. Zannoni, Storia ...
Leggi Tutto
ROMANI, Felice
Alessandro Roccatagliati
– Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava.
Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] il ritorno degli austriaci, mandò in scena una commedia (L’amante e l’impostore, edita nel Frattanto collaborò al periodico L’ape italiana (Milano 1822-24), edito da Nicolò in scena una Rosmonda riattata.
All’inizio del 1834 Romani divenne direttore ...
Leggi Tutto
CONTI, Augusto
Mario Themelly
Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] Capponi fondò e diresse una Società italiana contro le cattive letture.
Dal ' dialoghi, bozzetti, versi, commedie, pagine autobiografiche, sorrette tutte lo statuto dell'assoc. fiorentina. Sparsi accenni all'attività politica e culturale dei C. sono ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...