Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] Arcimboldi, 5 dic. 1930) la segnalò all'attenzione dei due principali critici teatrali italiani R. Simoni e S. D'Amico. du rôle", nelle vesti di una affascinante Colombina della commedia dell'arte, che conquista tutti i protagonisti maschili della ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] della tradizione italiana, che del resto si individua agevolmente anche nelle commedie, esemplate sui Id., recens. a A. Parducci, Latragedia classica ital. del sec. XVIII anteriore all'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, in Giorn. stor. d. lett. ital., ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] personalità tra le più importanti della cultura italiana di quegli anni.
All’inizio del decennio uscì la raccolta di Tra le ultime collaborazioni da ricordare, con De Sica, la commedia dai toni amari Lo chiameremo Andrea (1972), con Mariangela ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] Casa, Sperone Speroni e Melchiorre Gioia. All’incontro con Vincenzo Monti, che non amava cui uscirono il commento alla Commedia dantesca (Venezia 1837), le tomo del primo volume del Dizionario della lingua italiana. L’anno dopo vide la luce la sua ...
Leggi Tutto
MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] recitò in pubblico canti della Commedia dantesca e della Gerusalemme liberata. avvenimenti decisivi dell’indipendenza e dell’Unità italiane, i cui eroi e le cui ); Giannina M. e il Salento. Contributo all’epistolario, a cura di G. Rosato, Lecce ...
Leggi Tutto
CAETANI, Michelangelo
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 20 marzo 1804 da Enrico e da Teresa de' Rossi; principe di Teano, assunse il titolo di duca di Sermoneta alla morte del padre, avvenuta nel [...] Roma la notizia della guerra all'Austria, lo si vide C. duca di Sermoneta nella Divina Commedia di Dante Alighieri, 3 ed., Roma 200, 214, 216 s., 218 s., 262; E. Perodi, Roma italiana, Roma, 1896, capp. 1-2; manca una biografia: cfr. Alcuni ricordi ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] 1827 pubblicò anonimi in Milano due testi teatrali parodistici – la commedia in prosa L’impresario alle Smirne e il «melodramma buffo» «all’Ospedale delle donne» il cospicuo patrimonio (poi inventariato e valutato 224.342,37 lire italiane). Fu ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] dibattito politico in Italia e all'estero, e all'analisi del carattere e Milano 1902) e nella commedia d'impianto tardo-veristico militare, Torino 1947, ad indicem; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena della disfatta, I, Roma 1949, I, pp. 59 ...
Leggi Tutto
VERDELOT, Philippe
Francesco Saggio
VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] gli atti di Clizia, commedia scritta alla fine del il madrigale “Con lacrim’ et sospir”, in Rivista italiana di musicologia, XXXVI (2001), pp. 199-225; 229-236, 240 s.; F. Saggio, Prolegomeni all’edizione critica del “Secondo libro de’ madrigali” a ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] 1918-1932, Bari 1933). Grazie all’intervento di Gentile, la cattedra fiorentina e l’unità poetica della “Divina Commedia” (pubblicato da Russo in Studi danteschi curò un’edizione della Storia della letteratura italiana nel 1950 e dei Saggi critici ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...