Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] da una costruzione del testo orientata all’ipercoesione [...] che si manifesta, (ed.), Il parlato nella scrittura italiana odierna. Riflessioni in prospettiva testuale, , G. (ed.), Dante Alighieri. La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze ...
Leggi Tutto
Poesia di lodeLa svolta esistenziale e poetica della Vita nuova è annunciata nel par. XVII, in cui Dante proclama di voler «ripigliare matera nuova e più nobile che la passata». Prime testimoni e prime [...] a intraprendere una poesia di lode che corrisponda all’amore disinteressato, la caritas che Beatrice incarna – e giustamente – dell’intera letteratura italiana (V.n., XXVI 5-7): Tanto tra l’altro in tutta la Commedia il termine miracolo è riferito a ...
Leggi Tutto
Pasquale StoppelliFilologia della letteratura italianaRoma, Carocci, 2024 Non un comparto della filologia della letteratura italiana che non sia illustrato con una larghezza di dettagli ed esemplificazioni [...] che avrebbe portato dopo pochi anni all’edizione del Canzoniere. Si evince da otto Questioni, oltre che sulla Divina Commedia (la prima tradizione, le edizioni a Editrice, 2007.Id., Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008 (nuova ediz ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] collana “Percorsi dell’interpretazione. Studi e saggi di letteratura italiana” diretta da Andrea Mazzucchi, tre gruppi di codici È il soggetto iconografico più diffuso all’interno della tradizione miniata della Commedia, ma che presenta un altissimo ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] denso profilo storico della letteratura teatrale italiana: le Origini e il Quattrocento; di una parte premeditata e non all’improvviso, vero e proprio rivolgimento tra i generi teatrali. Anche la commedia […] finisce per essere riassorbita nel ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] mercanti, a spazzare e illuminare le strade, a opporsi all’anarchia, all’incuria, alle ingiustizie, alla paura, a interpretare le , La Divina Commedia, Torino, Utet, 2013.Lapucci 2007 = Lapucci, L., Dizionario dei proverbi italiani, Milano, Mondadori ...
Leggi Tutto
Giorgio IngleseCome si legge un’edizione critica. Elementi di filologia italianaRoma, Carocci, 2023 Per la collana “Studi superiori” dell’editrice capitolina, Giorgio Inglese (ordinario di Letteratura [...] funzionale al senso, corrispondente all’usus scribendi dell’autore, Commedia, edizione critica di Giorgio Inglese, Roma, Carocci, 2016.Giorgio Inglese, Scritti su Dante, Roma, Carocci, 2021.Alfredo Stussi, Introduzione agli studi di filologia italiana ...
Leggi Tutto
Francesco PanarelliDante a Mezzogiorno. Il Regno di Sicilia nella CommediaRoma, Carocci, 2024 È probabilmente nel De vulgari eloquentia (I 12, 4) che troviamo la menzione più estesa e complessa che Dante [...] di Storia Medievale all’Università della Basilicata, attualmente Presidente della Società italiana per la Storia Medievale nella narrazione dantesca.«Si può leggere la Commedia scegliendo un’angolazione programmaticamente meridionale, senza incorrere ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] , Dalle origini all'Ottocento, include analisi che spaziano dalla funzione spirituale delle armi nella Commedia, alla rappresentazione delle nella recente poesia italiana.Matteo Maselli interpreta la verghetta nella Commedia come simbolo allegorico, ...
Leggi Tutto
Brunetto Latini, scrive Giovanni Villani nella sua Cronica, fu un valente cittadino, un grande filosofo e un maestro di retorica che seppe digrossare, cioè rendere meno rozzi, ‘istruire’, i fiorentini [...] italiani.L’edizione del Tesoretto di Inglese, per queste e altre ragioni, va collocata idealmente accanto al testo critico della Commedia di «Burnetto Latino», come l’autore si firma all’inizio dell’opera, benché formalmente allegorico, è pienamente ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
Commedia all'italiana
Masolino d'Amico
La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando il filone esisteva da trent'anni e si andava...
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...