GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] nel maggio dello stesso anno, e all'origine fanese del G. allude in modo danni del marescalco protagonista dell'omonima commedia di P. Aretino (atto V i più rari auttori e professori della lingua volgare italiana, Milano, P. Gherardo, 1544 e 1545 (ed ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] di una scena della commedia La favola d' deciso di affidargli il compito di storico in lingua italiana. Ben felice di poter accettare, il L. era guadagnato i favori di Carlo II.
Grazie all'interessamento di Guasconi, ritornato in Inghilterra con Carlo ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] , Milano-Napoli 1988, ad ind.; A. Sorella, Magia lingua e commedia nel Machiavelli, Firenze 1990, ad ind.; S. de Grazia, Machiavelli all'inferno, Roma-Bari 1990, ad ind.; Lettere italiane: indice trentennale, a cura di N. Giannetto, Firenze 1991, ad ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] italiana per passare alla Scuola normale superiore di Pisa, ove insegnò per un decennio storia della critica.
Il F. morì a Torino il 29 giugno 1977.
All che le condizionavano; nell'esame della commedia del Molière la storicità della struttura era ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] contratto relativo a una pala destinata all'altare di S. Sebastiano nel duomo per dipingere le scene di una commedia teatrale (Ballarin, 1994-95, doc trium dialogorum, in G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 4, Firenze 1812, p. 1722; ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] i caratteri e le abitudini della società italiana particolarmente del dopoguerra su base tradizionalmente comica nella la commedia scena per scena, la concretava e la faceva impazzire con una serie di invenzioni burlesche che all'azione vera ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] i tre gruppi in cui, all'epoca del D., essi sono e i suoi annali. Storia di una aristocrazia italiana del Duecento, Venezia 1930, App. B, p , La rifrazione Prismatica dell'io narrante nella Divina Commedia, in Letteratura e critica. Studi in onore di ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] All'attività dell'Accademia il C. partecipò specialmente con i suoi atteggiamenti spregiudicati e con le sue poesie latine ed italiane , perduta, del Trinummus e del Poenulus e di altre commedie di Plauto e di Terenzio, eseguita nel 1498 dietro invito ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] il 1763, che fu attiva probabilmente a Mannheim alla Commedia francese.
Con il trasferimento della corte elettorale da Mannheim si spostò a Parigi per i Concerts Spirituels prendendo parte all'esecuzione di varie sinfonie concertanti. I due furono di ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] di aver fatto risorgere la commedia romana con il suo 'aprile del 1505 ilManuzio era interessato all'acquisto di un codice di Ateneo Este Gonzaga. Note e documenti, in Giornale storico della letteratura italiana, IX (1887), pp. 96, 99 s.;G. Bertoni ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...