ARMONIO, Giovanni (Harmonius, Harmodius Marsus)
Mario Quattrucci
Nacque in Abruzzo, probabilmente a Tagliacozzo, tra il 1475 e il 1480. Pur non sussistendo dubbi sulla sua origine, come il soprannome [...] di composizione della sua opera maggiore: la commedia Stephanium.È certo, comunque, che l' si rivela maggiormente congeniale all'indole dell'A. potendosi S. Marco,in Istituz. e Monumenti dell'Arte musicale italiana, I,Milano 1931, pp. XXV, XXVII-XXIX, ...
Leggi Tutto
EULAMBIO, Michele
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1881 da Alessandro e Anna Diamanti. Iniziato in giovanissima età allo studio del pianoforte dalla madre, studiò contemporaneamente violino [...] , libretto di E. Golisciani da una commedia di E. Scribe, 1921; Corsaresca, opera 1974.
La sua fama è legata esclusivamente all'unica opera rappresentata, Ninon de Lenclos, che Scuderi, in una versione ritmica italiana realizzata da E. Golisciani sin ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] di una cantabilità prettamente italiana, che travasava nella F. Alfano, M. si dedicò inizialmente all'opera lirica, incanalandosi su un genere assai , a partire da Cavalleria (1936), commedia sentimentale di Goffredo Alessandrini, il suo interesse ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] all'esito brillante degli esami conclusivi, si licenziò in composizione col diploma di primo grado e medaglia d'argento presentando come lavoro finale la commedia Torino s.d.
Fonti e Bibl.: Riv. musicale italiana, V (1898), p. 189; G.B. Katschthaler, ...
Leggi Tutto
Fiorda, Nuccio (propr. Giuseppe)
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbraio 1894 e morto a Roma il 14 dicembre 1975. Musicista di vasti orizzonti culturali, legato [...] : quello composto per la colonna sonora italiana di Holiday (1938; Incantesimo), commedia di George Cukor con Katharine Hepburn e di maestro sostituto, affiancando P. Mascagni (Il piccolo Marat all'Arena di Verona, 1921) e soprattutto A. Toscanini, di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Ferdinando
Liliana Pannella
Nacque nel 1827 a Napoli, dove svolse la sua attività di didatta, di pianista e di compositore. Fu dapprima segretario del conservatorio di musica S. Pietro a Maiella, [...] all'Esposizione universale di Parigi del 1900. Al B. si devono anche i 30Preludi in tutti i modi maggiori e minori, op. 86, e una grande quantità di brevi ed elementari riduzioni per pianoforte delle principali opere teatrali italiane , commedia di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...