Famiglia di attori, il cui capostipite è Giuseppe (n. Livorno - m. Palmanova 1844). Insegnante di lettere e filodrammatico, sposò l'attrice Guglielmina Zocchi. Attori furono i loro figli Alessandro e Tommaso. [...] Teatro d'arte di Mosca. Fu grande nella tragedia e nella commedia (goldoniana e borghese). Tra i suoi scritti: Ricordi, aneddoti (1950-52) e svolse fortunate tournées all'estero. Nell'evoluzione della scena italiana occupa un posto di rilievo per l' ...
Leggi Tutto
Scienza militare
Nelle forze armate odierne, reparto organico di truppe che è allo stesso tempo unità tattica, di addestramento, disciplinare e amministrativa. Conta circa 200 uomini inquadrati da due [...] cui appartengono.
Nella Marina militare italiana compagnia c. di sbarco, il il rendimento (compagnia c. a carature). All’influenza di queste c., passate attraverso tutta c. divennero più indipendenti; alla commedia in tutto o in parte improvvisata ...
Leggi Tutto
Regista italiano (n. Reggio nell'Emilia 1956). Tra i fondatori, nel 1983, del Teatro delle Albe di Ravenna, è fautore di un teatro caratterizzato da una intensa fisicità e da una narratività elementare, [...] Baldini (1994); All'inferno! (1996), affresco di storie strampalate liberamente tratte da commedie di Aristofane; I di una riscrittura contemporanea e degradata dall'antica tradizione epica italiana. Fra i lavori successivi: Sogno di una notte di ...
Leggi Tutto
(La bisbetica domata) Commedia (1594) in cinque atti, in versi e prosa, di W. Shakespeare, che con modi farseschi, desunti dalla commediaitaliana del Cinquecento e, per suo tramite, da quella latina, [...] da Shakespeare, William (Enciclopedia Italiana)
§ The Taming of the Shrew (La bisbetica domata). - Commedia basata su una precedente, compagnia di guitti.
Petrucchio (grafia inglese corrispondente all'ital. Petruccio), nobiluomo di Verona avveduto e ...
Leggi Tutto
Nome d'arte, forse di origine italiana (Tabarrino, da tabarro), di un attore comico francese, autore di farse, paragonabili ai mimi di Eroda e agli odierni quadretti (o sketch) delle riviste, da lui recitate [...] Parigi, sulla place Dauphine, allo scopo di spingere il pubblico all'acquisto di medicamenti; è identificato da taluni con Antoine Girard, cui et conceptions (1622), le farse s'ispirano alla commedia dell'arte e hanno un preciso carattere italiano: ...
Leggi Tutto
Maschera milanese creata dall’attore Niccolò Barbieri all’inizio del 17° sec.; al principio del 19° sec. passò nella Commediaitaliana a impersonare il servo sciocco e bonario; è detto anche Beltramm de [...] la gippa.
Da B. deriva la maschera di Beltrame (o Beltramino), modificata all’inizio dell’Ottocento da G. Piomarta nel tipo del popolano malizioso; fu impersonato anche da G. Moncalvo. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI-CAVAZZONI, Giovanni-Andrea
Alberto Manzi
Comico della commedia dell'arte sotto il nome di Ottavio: nato alle Caselle (Bologna) nel 1622, morto nel 1695. Nel 1647 era nella compagnia al servizio [...] Nel 1660 fu chiamato a Parigi, ed esordì nella Commediaitaliana come secondo amoroso. Si distinse presto per la finezza la commediante prediletta dalla regina. Nel 1684 - pensionato largamente dal re di Francia - rimpatriò: provvide all'educazione ...
Leggi Tutto
VIDARI-GRIFFONI, Amalia
Alberto Manzi
Attrice italiana, nata a Vicenza sulla fine del sec. XVIII, da genitori napoletani che esercitavano l'arte comica. Compagnie di "guitti" raccolsero le sue prime [...] Non fu inferiore a nessuna delle maggiori attrici del suo tempo in tutto il vasto repertorio che andava dalla tragedia alla commedia goldoniana, nella quale fu detta inarrivabile, specie in Pamela e Zelinda e Lindoro. Abbandonata l'arte, si ritirò a ...
Leggi Tutto
VESTRIS, Lucia Elizabetta
Harold H. Child
Attrice, nata a Londra nel gennaio 1797, morta a Fulham l'8 agosto 1856. Nipote dell'incisore Bartolozzi, sposò a 16 anni il coreografo Vestris; iniziò la sua [...] a Londra nell'opera italiana e più tardi ebbe successo anche nell'opera inglese, nella commedia, nella farsa e nel genere burlesco. All'Olympic Theatre nel 1831 la V. fu la prima donna affittuaria d'un teatro in Inghilterra; e all'Olympic fino al ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] sua ricca e preziosa biblioteca all'Accademia dei Lincei. Nel 1614 uscirono a Napoli la commedia Duo fratelli simili e la poetica teatrgle, che R. Zannetti ricorda in traduzione italiana insieme ad una versione plautina nei due elenchi che compilò ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...