Regista cinematografico, nato a Salò l'8 giugno 1916. Dopo aver seguito la famiglia in Francia e studiato architettura a Milano, dove frequenta il gruppo frondista della rivista Corrente, si dedica alla [...] esiti maturi, avvertiti più dalla critica francese che dall'italiana, C. perviene provandosi nei generi via via di 1954); ha contribuito a irrobustire lo spessore sociologico della commediaall'italiana; ha affrontato, con dignitosi esiti, il film in ...
Leggi Tutto
LOY, Giovanni, detto Nanni
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico italiano, nato a Cagliari il 23 ottobre 1925. Allievo del Centro sperimentale di cinematografia, diresse alcuni documentari (I pittori [...] sappia in giro e Signore e signori buonanotte!. Migliori prove dà con il genere della commediaall'italiana (Il padre di famiglia, 1967) in cui punta all'intrattenimento ma non senza l'ambizione di denunciare le ferite morali e politiche dell'Italia ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] e C. Vanzina (Febbre da cavallo - La mandrakata, 2002; Il ritorno del Monnezza, 2005) hanno riproposto il modello della 'commediaall'italiana'. Ciprì e Maresco hanno invece mantenuto la loro cifra stilistica in Il ritorno di Cagliostro (2003) e Come ...
Leggi Tutto
La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] (da E. Petrolini a Totò alla cosiddetta commediaall'italiana).
Una delle prospettive che più fortemente hanno agito quella di diversi studi di F. Orlando, il quale, all'interno della sua prospettiva critico-teorica, che attribuisce un rilievo ...
Leggi Tutto
Regista di cinema italiano. Ha sperimentato con successo negli anni Cinquanta e Sessanta nuovi generi, taluni dei quali, in Italia, gli debbono la paternità. I film a episodi, per es. (Altri tempi, 1952; [...] Tempi nostri, 1954), la commedia 'all'italiana' (Peccato che sia una canaglia, 1956; La fortuna di essere donna, 1957), i film sexy (Europa di notte, 1959). Passato alla regia televisiva con inchieste e antologie di largo respiro (La lunga strada del ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Marcello
Alvise Sapori
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924. Nel 1948, anno dell'esordio in teatro, fu chiamato da L. Visconti nella sua [...] M. ha inoltre percorso il filone delle commedie di costume in coppia con S. Loren (dopo Peccato che sia una canaglia, 1955, di A. Blasetti, con De Sica, Ieri oggi e domani, 1963; Matrimonio all'italiana, 1964).
Attore di infinite gamme e soprattutto ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] firmato dal solo F., un'insolita commedia che presentava una visione grottesca e quale la sclerotizzata provincia italiana riusciva a essere premio al Festival di Mosca. Meno convinta fu l'accoglienza all'ultimo film di F., La voce della luna (1990 ...
Leggi Tutto
Camerini, Mario
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 6 febbraio 1895 e morto a Gardone Riviera (Brescia) il 4 febbraio 1981. Autore sensibile, dotato di malinconica ironia e di [...] in cui si erano affermati il dramma neorealista e la satira, talvolta aspra, spesso greve e volgare, della 'commediaall'italiana'. L'ultimo film della sua carriera, il cinquantesimo, è Don Camillo e i giovani d'oggi, ispirato ai personaggi ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] alle opere di prosa, ottenendo un grande successo di pubblico e di critica.
Come altri protagonisti della commediaall'italiana, anche T. diresse alcuni film, girati con notevole professionalità ma privi di un significativo spessore: Il mantenuto ...
Leggi Tutto
Chiari, Walter
Federico Chiacchiari
Nome d'arte di Walter Annichiarico, attore teatrale, cinematografico e televisivo, nato a Verona il 2 marzo 1924 e morto a Milano il 20 dicembre 1991. Uno dei più [...] dell'uomo medio. Moderno ed eclettico, fu in anticipo sui tempi, giocando sull'amarezza quando dilagava la commediaall'italiana e interpretando nel periodo del boom personaggi perdenti. Tra i protagonisti della televisione degli inizi, inaugurò un ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...