• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Archeologia [34]
Arti visive [31]
Biografie [30]
Letteratura [28]
Teatro [17]
Teatro nella storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [5]
Storia [5]
Temi generali [5]

Ferècrate

Enciclopedia on line

Poeta comico greco della commedia attica (seconda metà del 5º sec. a. C.); se ne ricordano 16 commedie di cui tre furono giudicate spurie già dagli antichi. Dei frammenti rimasti il più importante è dai [...] Μεταλλῆς ("I minatori"), forse satira delle concezioni orfiche sull'oltretomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferècrate (1)
Mostra Tutti

Archippo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica "antica", contemporaneo di Aristofane (fine del 5º sec. a. C.). Ci restano 54 frammenti e 6 titoli: due di commedie mitico-parodiche (Ercole che prende moglie, Anfitrione); [...] altre (Pluto, I pesci) di evidente influsso aristofaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archippo (1)
Mostra Tutti

Chiònide

Enciclopedia on line

Poeta ateniese (5º sec. a. C.) della commedia attica "antica", detto da Aristotele il "protagonista" di essa. Restano pochi titoli e 9 frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiònide (1)
Mostra Tutti

parabasi

Enciclopedia on line

Intermezzo nell’antica commedia attica dopo la prima parte della commedia, cioè dopo l’agone. Allontanatisi gli attori, a scena vuota, i coreuti si toglievano la maschera e, rotta l’illusione scenica, [...] ; ᾠδή, inno a un Dio; ἐπίρρημα «aggiunta», con le beffe agli spettatori; ἀντῳδή, altro inno; ἀντεπίρρημα, altre beffe; le ultime quattro parti erano in versi lirici. Alcune commedie (per es., gli Uccelli di Aristofane) avevano una seconda parabasi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ANAPESTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parabasi (1)
Mostra Tutti

Leucóne

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 5º a. C.) della commedia attica antica, originario del Peloponneso. Nel 422, con la commedia Gli ambasciatori (Πρέσβεις), fu terzo nel concorso drammatico in cui riuscì primo Aristofane [...] con le Vespe; ancora terzo fu (421), dopo Eupoli (Gli adulatori) e Aristofane (La Pace), con I compagni di fratria (Φράτερες), di cui restano tre piccoli frammenti. È ricordato un altro titolo (L'asino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – PELOPONNESO – ARISTOFANE – FRATRIA – EUPOLI

Teopòmpo

Enciclopedia on line

Uno degli ultimi poeti della commedia attica antica della fine del sec. 5º a. C.; attaccò nei suoi drammi Euripide e l'accusatore di Socrate, Anito. Sono citati i titoli (17, e secondo altri 20 o 24) di [...] sue commedie. Usò a preferenza il verso detto teopompèo, che è un pentametro cretico acataletto con la soluzione della seconda lunga nei primi 4 piedi; schema -́⌣⌣⌣-́⌣⌣⌣-́⌣⌣⌣-́⌣⌣⌣-́⌣-. Ne abbiamo pochi frammenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – EURIPIDE – SOCRATE – ANITO

Magnète

Enciclopedia on line

Poeta della commedia attica antica (sec. 5º a. C.), contemporaneo, ma più giovane, di Epicarmo e di Eschilo; secondo la tradizione riportò undici o tredici vittorie (di cui una nel 472 a. C.). Ne abbiamo [...] una diecina di frammenti. Di lui parla Aristofane nella parabasi dei Cavalieri, da cui si ricava che in qualche commedia di M. i componenti del coro erano camuffati da animali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE – PARABASI – EPICARMO – ESCHILO

Egèmone di Taso

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica "antica" (seconda metà del 5º sec. a. C.); fu detto inventore della "parodia", nel senso che per primo la trattò come particolare forma letteraria, a carattere drammatico, [...] da rappresentarsi negli agoni dionisiaci e nelle Panatenee. Si hanno varî frammenti delle parodie di E., delle quali la più importante fu la Gigantomachia, e due trimetri di una sua commedia, Filina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – PANATENEE

Filònide

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica antica (5º sec. a. C.), contemporaneo più anziano di Aristofane, del quale mise in scena alcune delle prime commedie (anche le Rane del 405 a. C.). Ma delle commedie di [...] F. si hanno soltanto tre titoli, e frammenti di una a carattere politico (Κόϑορνοι, Coturni, dal soprannome dato a Teramene per la sua mobilità politica) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ARISTOFANE

Ermippo

Enciclopedia on line

Poeta greco della commedia attica antica, contemporaneo di Cratino e di Eupoli (5º sec. a. C.), autore di 40 commedie di cui abbiamo 10 titoli (Europa, La nascita di Atena, I soldati, ecc.) e pochi frammenti. [...] Caratteristiche della sua commedia erano gli attacchi agli uomini politici e la satira letteraria o mitologica. È ricordato anche come giambografo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – CRATINO – EUPOLI – SATIRA – LAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paràbaṡi
parabasi paràbaṡi (ant. paràbaṡe) s. f. [dal gr. παράβασις, der. del tema di παραβαίνω «procedere, avanzare»]. – Nell’antica commedia attica, intermezzo in cui i coreuti, a scena vuota, si toglievano la maschera, sfilavano (di qui il termine)...
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali