• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Archeologia [34]
Arti visive [31]
Biografie [30]
Letteratura [28]
Teatro [17]
Teatro nella storia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Lingua [5]
Storia [5]
Temi generali [5]

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] Spartani (Tirteo) e usato come canto di marcia nella parodo e nell’esodo della tragedia e nella parabasi della commedia attica. Distico Per distico elegiaco ➔ strofe. Docmio Ritmo che compare nella tragedia e nella lirica di Simonide e Pindaro in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

giambo

Enciclopedia on line

Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−). L’unità di misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei [...] Efeso, che utilizza per la prima volta nella letteratura il trimetro giambico scazonte o coliambo. Lo spirito giambico ricompare nella commedia attica antica, ma con finalità diverse. Nel 4° e 3° sec. a.C. la poesia giambica vera e propria si smorza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: SEMONIDE DI AMORGO – TRIMETRO GIAMBICO – ARCHILOCO DI PARO – FESTE DI DIONISO – POESIA GIAMBICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giambo (1)
Mostra Tutti

Càllia

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi dell'antica Grecia tra cui: 1. Callia, figlio di Ipponico e parente di Aristide, ricchissimo cittadino ateniese (n. circa il 511 a. C.); prese parte alla battaglia di Maratona (490), [...] per iniziativa di Atene si adoperò per una riconciliazione tra Sparta e i suoi concittadini. 3. Poeta greco della commedia attica antica (seconda metà del 5º sec. a. C.), soprannominato Σχοινίων "cordaio", perché figlio di Lisimaco cordaio di Atene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA CORINZIA – COMMEDIA ATTICA – ANTICA GRECIA – DEMOSTENE – IFICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Càllia (1)
Mostra Tutti

Nèvio, Gneo

Enciclopedia on line

Poeta latino (m. Utica verso il 201 a. C.) della Campania; combattente della prima guerra punica. Autore di palliatae (restano circa 30 titoli), satireggiò, nei modi della commedia attica antica, Quinto [...] fu ammirato dagli antichi e fu d'esempio a Ennio e Virgilio; ne restano brevi frammenti. È anche autore di commedie in cui certo contaminava esemplari greci: nel suo canone dei poeti comici romani Volcacio Sedigito gli assegnò il terzo posto, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUINTO CECILIO METELLO – SCIPIONE AFRICANO – VOLCACIO SEDIGITO – LEGGENDA DI ENEA – COMMEDIA ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nèvio, Gneo (1)
Mostra Tutti

Cefisodòro

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi greci: 1. Poeta ateniese della commedia attica antica, indicato per errore come tragico nel lessico Suida, che dà 4 titoli di suoi drammi. Vinse nelle Lenee del 402 a. C. La sua [...] Antilaide (rivale dell'etera corinzia Laide) era una commedia di etere. Se ne hanno scarsi frammenti. 2. Storico e retore di Tebe (4º sec. a. C.), autore di una storia della guerra sacra di cui si hanno pochi frammenti, da alcuni ritenuto identico ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PARTITO DEMOCRATICO – COMMEDIA ATTICA – LESSICO SUIDA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cefisodòro (1)
Mostra Tutti

Atenèo di Naucrati

Enciclopedia on line

Erudito greco (2º-3º sec. d. C.), autore di un'opera intitolata Dipnosofisti (Δειπνοσοϕισταί "Sofisti a banchetto"), in 15 libri, forse una riduzione di una precedente redazione in 30 libri: a un banchetto [...] argomenti con più erudizione che buon gusto, così che l'opera ci ha conservato la maggior parte dei frammenti della commedia attica media e nuova, resti copiosi di storiografia greca, di erudizione ellenistica, di rarità di ogni genere. n È da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – QUINTILIANO – CONVERSANO

Susarióne

Enciclopedia on line

Poeta greco, quasi leggendario; secondo una tradizione, di Megara Nisea, dei primi decennî del sec. 6º a. C. Fu detto inventore della commedia, cioè della forma più antica di commedia, la farsa megarese, [...] dorica, anteriore alla commedia attica. Un'altra tradizione lo vuole oriundo del demo attico d'Icaria. L'unico frammento attribuitogli è una falsificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ICARIA – MEGARA

Eufrònio di Chersoneso

Enciclopedia on line

Grammatico e poeta alessandrino (sec. 3º a. C.), maestro di Aristofane di Bisanzio, contemporaneo di Callimaco e di Eratostene. Fu autore di carmi priapei. Studiò la commedia attica antica. Le sue interpretazioni [...] furono usate da Callistrato, da Didimo e da altri grammatici. È citato spesso negli scolî ad Aristofane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE DI BISANZIO – COMMEDIA ATTICA – ERATOSTENE – CALLIMACO

Ecfàntide

Enciclopedia on line

Poeta comico greco, ricordato come il più antico della commedia attica; sappiamo che la prima sua vittoria nelle Dionisie cittadine avvenne prima di Cratino, cioè non dopo il 456 a. C., e che era ancora [...] operoso dopo il 411; abbiamo un titolo, I satiri, e scarsi frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ATTICA – DIONISIE – CRATINO – SATIRI

pnigos

Enciclopedia on line

Una delle parti in cui si divideva la parabasi della commedia attica antica; veniva dopo il kommàtion e la parabasi vera e propria ed era pronunciato dal corifeo in brevi versi anapestici che s’incalzano [...] in modo tale da dare un effetto di soffocamento (gr. πνῖγος) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA
TAGS: COMMEDIA ATTICA – ANAPESTICI – PARABASI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
paràbaṡi
parabasi paràbaṡi (ant. paràbaṡe) s. f. [dal gr. παράβασις, der. del tema di παραβαίνω «procedere, avanzare»]. – Nell’antica commedia attica, intermezzo in cui i coreuti, a scena vuota, si toglievano la maschera, sfilavano (di qui il termine)...
agóne¹
agone1 agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali