GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] loro arte a chi ne ha bisogno: stanno nell'agorà e attendono che chi vuol far rialto li venga a cercare. Nella commediaattica il cuoco era un tipo: pieno di pretensione, fiero della sua arte, si recava con tutto l'armamentario del suo mestiere nelle ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] sul palcoscenico, e la platea (orchestra) era occupata dagli stalli per personaggi di riguardo.
Di regola la commedia latina offriva anch'essa, come la "commediaattica nuova), su cui era ricalcata, una scena fissa con la via o piazza, e più case a ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] di pastori e di contadini in contrapposto ai tipi cittadini entrano nella commedia per opera di Epicarmo e di qui nella commediaattica e poi in particolare nella commedia nuova. Elementi bucolici s'infiltrano nel ditirambo di Licofronide. Ma la ...
Leggi Tutto
SAFFO (Σαπϕώ o Ψαπϕώ, Sappho)
Manara Valgimigli
Figlia di Scamandronimo e di Cleide. Nacque in Ereso, o a Mitilene, dove certo visse, nell'isola di Lesbo. Quando, con esattezza non si sa: il suo fiorire [...] deriva, o almeno si usa ragionevolmente derivare anche questa, da immaginazioni e fantasticherie, maliziose e ironiche, della commediaattica; e il diverso costume della donna di Atene poté facilmente dare motivi d'interpretare con scandalo e con ...
Leggi Tutto
GIAMBICA, POESIA
Gino Funaioli
. Gli antichi, a cominciare da Aristotele, la definirono per poesia dell'invettiva o del vituperio personale (ψόγος), dell'ira (rabies), della maldicenza (maledicum carmen, [...] popolari dei beffardi canti del culto. Ananio è per noi poco più che un nome. Poi l'anima giambica ricompare nella Commediaattica antica (sec. V), con finalità però sostanzialmente diverse: che l'idea civica costì sta sopra alla individuale, e c'è ...
Leggi Tutto
FLIACI
Giovanni PATRONI
G. Co.
Il vocabolo ϕλύαξ fu dal Thiele interpretato "chiacchierone" (etimo ϕλυ-), e studî recenti lo hanno messo a confronto con formazioni analoghe del tipo ῥύαξ, profluvium, [...] sono anche gli sponsali di Eirene nella Pace di Aristofane, motivi centrali che, insieme con altri desunti dalla stessa commediaattica, mostrano come fosse vivace e popolare quella farsa e come perdurasse ancora nel gusto e sulle scene, quasi per ...
Leggi Tutto
GNOMICA, POESlA
Angelo Taccone
A. Poesia gnomica, secondo le tradizionali partizioni empiriche, si chiama quella in cui l'elemento sentenzioso e moraleggiante, diffuso si può dire presso ogni letteratura, [...] abbondante di gnome, è anzi in gran parte poesia gnomica per eccellenza. Sentenziosa molto fu poi per sua natura la commediaattica nuova. È nota la raccolta delle gnome monostiche di Menandro. Dai poeti in generale ma specialmente dai poeti gnomici ...
Leggi Tutto
PARASSITA (gr. παράσιτος)
Gioacchino Mancini
In origine si designarono in Grecia, particolarmente nell'Attica, col nome di parassiti alcuni addetti al culto di varie divinità, la cui principale funzione [...] sempre con successo, di divertire i commensali. La funzione di buffone affidata ai parassiti è molto comune nella commediaattica. Tutta l'arte di questi personaggi consisteva nel vivere alle spalle degli altri; alcuni vivevano stabilmente presso un ...
Leggi Tutto
ZIELINSKI, Tadeusz
Filologo polacco, nato nel governatorato di Kiew il 14 settembre 1859, professore dapprima all'università di Pietroburgo (1887-1922), e dal 1922 in quella di Varsavia.
Fra gli Slavi [...] in Ciceros Reden. Grundzuge einer orator. Rhytmik, 1904; Der constructive Rhytmus in Ciceros Reden, 1914), la commediaattica (Die Gliederung der altattischen Komödie, 1885), e l'epos antico (Die Behandlung gleichzeitiger Ereignisse im antiken Epos ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] caricatura, che segue un diverso cammino di tipizzazione, parallelo e analogo a quello espresso dalle maschere della commediaattica.
Di particolare interesse è stato l'approfondimento dei rapporti che collegano gli inizî del r. greco individuale ...
Leggi Tutto
parabasi
paràbaṡi (ant. paràbaṡe) s. f. [dal gr. παράβασις, der. del tema di παραβαίνω «procedere, avanzare»]. – Nell’antica commedia attica, intermezzo in cui i coreuti, a scena vuota, si toglievano la maschera, sfilavano (di qui il termine)...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...