Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] non investe l'anima.
Nel periodo ellenistico la pederastia è scomparsa almeno in Attica dalla società borghese, come mostra, in contrapposto ad Aristofane, la commedia nuova. In Alessandria gli amori maschili, come ci appaiono in tralice in epigrammi ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] capacità di adattamento stilistico alle singole opere, la Divina Commedia, le Rime del Petrarca, il Decamerone e il (armi e vasellame in metalli preziosi, frammenti di ceramica attica, ecc.) e cavalli dai ricchi finimenti uccisi e sepolti ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] ciò che ci risulta sulla vita ritirata e sacrificata della donna attica; più probabile è che al bagno della donna si sia 595 seg.) che, per essere essenziale alla tela della commedia, deve riprodurre il modello greco.
L'educazione fisica così curata ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] circa la donna greca in quest'età sono in massima parte di fonte attica e ci riportano quindi in una città e in un tempo nel stato osservato che in alcuni autori, e specialmente nelle commedie di Aristofane, si trovano allusioni che non si spiegano ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] volte abbassato i dibattimenti giudiziarî a una triste commedia. Anche il processo di Milone fu tenuto secondo spirituale fra i due ci è rivelato pienamente in una lettera di Bruto ad Attico (Ad Brut., I, 17), una delle pagine più sentite della prosa ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Friburgo in B. 1886, p. 170 segg.; A. E. Haigh, The Attic Theatre, 3ª ed., Oxford 1907, p. 221 segg.; O. Navarre, , s. v. σωμάτια) che il chitone dissimulava.
Del costume nella commedia antica ci informa qua e là l'opera stessa di Aristofane. L' ...
Leggi Tutto
Poeta tragico ateniese.
Vita. - La data della morte, che oscilla nella tradizione fra il 407-06 e il 406-05, può determinarsi con sufficiente esattezza: gennaio o febbraio del 406. Infatti, nelle Lenee [...] dei poeti greci, Napoli 1932, pp. 102-119. Per l'influsso di E.: A. Rostagni, Poeti Alessandrini, Torino 1916, p. 5 segg. Per E. e la commedia nuova: G. Pasquali, Studi sul dramma attico, in Atene e Roma, 1917, pp. 177-189; 1918, pp. 12-24, 55-77. ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] primo caso è forse il più raro per la letteratura attica del buon tempo. Un esempio cospicuo è la Repubblica degli una testimonianza di Gellio, distinse per primo tra numerose commedie attribuite a Plauto ventuna non dubbie. Ma ancora almeno una ...
Leggi Tutto
È certamente il più geniale dei filologi alessandrini, in più d'un campo iniziatore o innovatore. Allievo con probabilità di Zenodoto, e sicuramente di Callimaco e Dionisio Giambo, tre uomini che arrivarono [...] come quelli che per reazione contro la cultura attica, risalendo alla preattica e poetando in dialetto, 114, 97). Da sé A. pubblicò certamente ricerche illustrative della commedia: sulle etere ateniesi, sulle maschere, sui proverbî. La critica ...
Leggi Tutto
Divinità degli antichi Greci, che l'adoravano come dio del fuoco terrestre, manifestantesi nei vulcani e nelle forme affini di attività, e come protettore di quelle arti umane, che trovano nel fuoco la [...] e Pindaro, e che Epicarmo aveva introdotto nella commedia, fu oggetto di molte rappresentazioni artistiche: Pausania notevole sede del suo culto fu più tardi anche l'Attica, specialmente dopo che Atene divenne un importante centro delle industrie ...
Leggi Tutto
parabasi
paràbaṡi (ant. paràbaṡe) s. f. [dal gr. παράβασις, der. del tema di παραβαίνω «procedere, avanzare»]. – Nell’antica commedia attica, intermezzo in cui i coreuti, a scena vuota, si toglievano la maschera, sfilavano (di qui il termine)...
agone1
agóne1 s. m. [dal lat. agon -onis, gr. ἀγών -ῶ νος]. – 1. Ciascuna delle gare, ginniche, ippiche e musicali, che si svolgevano presso gli antichi Greci per la conquista di premî: gli a. olimpici. 2. letter. Lotta, gara: scendere nell’a.,...