• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [4]
Letteratura [3]
Teatro [3]
Diritto [3]
Diritto commerciale [2]
Diritto civile [2]
Opere e protagonisti [1]
Teatro nella storia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]

Ludovico Ariosto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gianfranco Agosti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Ludovico Ariosto è a tutto tondo poeta di corte, e di una corte vivace come quella [...] la poliedrica descrizione delle passioni degli uomini di ogni tempo. pubblicazione del primo Furioso e delle commedie in prosa. Più che a ingorda e sì crudel canaglia. Che lupi sieno e che asini indiscreti mel dovreste saper dir voi da Reggio, se già ... Leggi Tutto

VIVIANI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Raffaele Valentina Venturini VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone. Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] è rimasta la pellicola restaurata dal Nederland Filmmuseum di Amsterdam, degli altri solo alcune foto). Il 1912 è un anno e la sua autobiografia e compose altre tre commedie, rimaste incompiute (Cavalli ed asini, 1943; I sette peccati e Trovare un ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – DISFATTA DI CAPORETTO – ALESSANDRO BLASETTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIANNI FRANCIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIANI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

L'uomo e il cosmo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo che nei primi secoli del Medioevo erano prevalse descrizioni fantastiche del cosmo, [...] fonda la visione del cosmo della Commedia di Dante: la sfera del – a studiare gli scritti degli antichi pensatori greci che hanno ingorda e sì crudel canaglia. Che lupi sieno e che asini indiscreti mel dovreste saper dir voi da Reggio, se già ... Leggi Tutto

Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arezzo Giovanni Cherubini Pier Vincenzo Mengaldo Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] Delle grandi figure aretine D. accenna due volte a Guittone nella Commedia (Pg XXIV 56-57, XXVI 124-126) e due altre Fiorentini a scherno degli assediati sotto le , i Fiorentini lanciarono oltre le mura asini con in testa mitre episcopali. Sulla ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – BENINCASA DA LATERINA – GUGLIELMINO UBERTINI – CASTELLO DI GARGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] e, per i piccoli carichi, l'asino, molto comune sul litorale caspico. Sempre in battaglia di Zarēr, fratello del re e condottiero degl'Irani, e la vendetta che ne fa il figlio amaro e pietoso sulla breve commedia della vita umana, innamorato della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

GASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola") Ugo Enrico PAOLI Mariano Edoardo CANNIZZARO * * È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] rifornimento degli eserciti. Oltre agli animali che sono ancor oggi di consumo usuale, si macellavano asini, cammelli e attendono che chi vuol far rialto li venga a cercare. Nella commedia attica il cuoco era un tipo: pieno di pretensione, fiero della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTRONOMIA (4)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] delle maschere della tragedia, della commedia e una grande varietà di personaggi della commedia nuova di Menandro; di elevata qualità specie, considerando la varietà degli animali riprodotti, quali bovini, ovini, maiali, asini, cammelli, gatti (i ... Leggi Tutto

I Greci e gli animali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Greci e gli animali Cristiana Franco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] cavallo. All’inizio della commedia di Aristofane intitolata Nuvole, motivo “cane” (kyon) è anche uno degli insulti più comuni con cui, nel mondo greco con l’agnello, il leone con il cavallo, l’asino con il cane, il maiale con il contadino e così ... Leggi Tutto

UBERTI, Lupo degli

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UBERTI, Lupo Camilla Canonico degli. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo rimatore fiorentino attivo tra il XIII e il XIV secolo, discendente di una delle più nobili e potenti consorterie [...] di Pietro Asino, citato come «Lupus quondam d. Petri Asini de 11-29 (poi in Id., Dante prima della Commedia, Fiesole 2001, pp. 59-79); A. Lanza Gianni, Lippo Pasci de’ Bardi, ‘Amico di Dante’, L. degli U.), in Poesie dello stilnovo, cit., pp. 399-468; ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FARINATA DEGLI UBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – D’ARCO SILVIO AVALLE

ROSA, Norberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA, Norberto Gabriele Scalessa – Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] ricordava il passaggio a Susa nel 1833. Testimone degli avvenimenti storici del suo tempo, si diede a la pubblicazione del romanzo L’asino di Francesco Domenico Guerrazzi; cinque all’interno della Divina ed umana commedia. Nel corso dello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – ALPHONSE DE LAMARTINE – NAPOLEONE BONAPARTE – GAZZETTA DEL POPOLO – ALESSANDRO MANZONI
1 2 3 4
Vocabolario
vèrso³
verso3 vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
tàglio
taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, ecc.), t. della barba (con le forbici);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali