Tecnica cinematografica e forma d'arte: uno spettacolo per tutti
I cartoni animati propongono storie e personaggi che divertono i bambini, ma a volte anche gli adulti, offrendo loro non soltanto uno svago [...] disegni animati, che chiamò Pantomimes lumineuses ("pantomine luminose") piccole storie divertenti con personaggi della vita quotidiana o dellacommediadell'arte, come Pierrot, Arlecchino, Colombina.
Il cinema d'animazione nacque dunque tre anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di un’epoca è una pluralità di modi o di lingue che non [...] il secolo vede nascere così il teatro moderno tra il linguaggio tragico di chi affronta il proprio destino e la gestualità vitale dellacommediadell’arte. Da Shakespeare a Calderón de la Barca, da Gryphius a Vondel, da Corneille a Racine, il dramma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Tomassini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Approdato a Venezia relativamente tardi, il melodramma è sottoposto nei teatri della [...] drammatici e musicali (sempre uguali a se stessi e tuttavia sempre diversi in qualcosa), nei quali confluiscono motivi della vecchia e arcinota commediadell’arte (la gloriosa tradizione che l’opera si avvia a rimpiazzare sulle scene italiane) e ...
Leggi Tutto
MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] di viaggiatori. Era inoltre uno dei grandi centri della musica e del teatro – di cui M. fu appassionata –, dell’opera buffa e dellacommediadell’arte; ma soprattutto era una delle patrie dell’illuminismo europeo, frutto di una cultura locale basata ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] . Martino. Studi e ricerche per M. Conati, a cura di M. Capra, Lucca 2000, pp. 323-335; J. Maehder, La rinascita dellacommediadell'arte nel Novecento: "Le maschere" di L. I. e P. Mascagni, in "Le maschere", Livorno 2001, pp. 23-51; A. Rizzacasa - F ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’autore portoghese è profondamente radicato nel proprio Paese, di cui illumina tratti [...] si manifesta una divertita mescolanza di diversi codici culturali e stilistici, dall’opera comica al picaresco, dalla commediadell’arte all’oratorio; continue digressioni su svariati temi, sia storici, sia letterari, sia di carattere più generale ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] prendevano applausi a scena aperta. Nell'alveo di questa tradizione - che risentiva anche di quella, più antica, dellacommediadell'arte - l'intero repertorio era plasmato su di lui, al punto che, spesso, erano favoriti copioni insignificanti allo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro barocco italiano svolge un ruolo determinante nella spettacolarizzazione [...] , ma proprio il modello istrionico di una cultura del gesto, del camuffamento e della finzione determina la fortuna dellacommediadell’arte nell’Europa secentesca, affascinata dalla vertigine di una forma di esibizione indipendente dalla civiltà ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] del sec. XVIII e dall'altra fa di lui l'autore napoletano più coerente nel tentativo di superare gli schemi dellacommediadell'arte, risiede nel fatto che i personaggi "buffi" sono in genere inseriti in contesti e trame che non si riferiscono ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con Mozart, e in parte con Molière, il personaggio di Don Giovanni trova la sua rappresentazione [...] Se il primo testo a noi noto è spagnolo, molti indizi sembrerebbero suggerirci invece una nascita italiana, nel crogiolo dellacommediadell’arte, forse a Napoli. Si potrebbe ipotizzare che la storia di Don Giovanni da Napoli sia arrivata in Spagna e ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...