STRANITZKY, Joseph Anton
Giuseppe Gabetti
Attore e commediografo austriaco, nato - pare - in Stiria nel 1676, morto a Vienna il 19 maggio 1726. Come altri "commedianti" dell'epoca, era dentista. Sul [...] la concessione di un teatro già costruito per i comici italiani nelle vicinanze del Kärntnertor dove divenne il "trapiantatore dellacommediadell'arte in lingua tedesca e in dialetto viennese". È incerto se sia suo un repertorio di scene e di ...
Leggi Tutto
MEDEBACH, Agostino Raimondo Girolamo (Metembach, detto)
Alberto Manzi
Attore, nato a Roma circa il 1706, morto verso il 1796. Accolto in una compagnia d'istrioni, vi apprese il mestiere del comico. Nel [...] perfezione. E a lei il Chiari affidò La pastorella fedele. Apprezzata nella commediadell'arte, essa fu soprattutto ammirata nella grazia birichina dellacommedia regolare e nella passionalità dei drammi sentimentali. Il figlio Giovanni Battista fu ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marco Antonio
Alberto Manzi
Il capostipite di una famiglia di comici, rimasta celebre nella storia dellacommediadell'arte. Marco Antonio, che si acquistò gran nome sotto la maschera di [...] 1742), rimase due anni col Quinault, poi recitò con i Costantini nei teatri delle fiere tradizionali. Nei 1718 esordì al Théâtre Francais con vero successo. Scrisse parecchie commedie e farse da solo e in collaborazione con varî, tra cui il Riccoboni ...
Leggi Tutto
MNOUCHKINE, Ariadne
Roberta Ascarelli
Regista teatrale e cinematografica francese, nata a Boulogne-Billancourt nel 1939. Dopo alcuni tentativi condotti con l'associazione teatrale degli studenti della [...] attore alla creazione, e rende possibile l'utilizzazione di forme popolari di espressività. Attraverso il recupero dellacommediadell'arte, del teatro cinese e del mestiere del pagliaccio, assunti rispettivamente come modelli per la creazione dei ...
Leggi Tutto
SERVETTA
Mario Ferrigni
. Figura scenica dellacommedia settecentesca costituente anche un "ruolo" nell'ordinamento tradizionale delle compagnie nomadi di prosa e di commedia musicale, che ha la sua [...] origine nella commediadell'arte.
La figura della servetta è derivata dalle numerose figure di cameriere e confidenti dell'antica commedia, dalle Colombine, Coralline, Smeraldine, cameriste della dama, spesso compiacenti ai suoi amori, non di rado ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Fausto
Scrittore, nato a Napoli il 20 gennaio 1879. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1900, entrò nel 1904 nella carriera degli archivî di stato, dei quali è dal 1922 ispettore generale. [...] 1934; I giorni dei Promessi Sposi, ivi 1934, ecc.), di V. Cuoco, di P. Aretino, di L. Da Ponte, di G. B. Marino, di don Giovanni d'Austria, del terzo duca di Sessa, dellacommediadell'arte, del presepe napoletano di arti figurative e topografia ...
Leggi Tutto
PAGLIACCIO
. Questa parola richiama l'abito, fatto spesso della tela grezza di cui si rivestono i pagliericci, che usavano indossare i tipi più apertameme comici e buffoneschi del teatro tradizionale, [...] . Nel teatro italiano i più immediati antecedenti del pagliaccio sono le maschere di Arlecchino e di Pulcinella, e i tipi dellacommediadell'arte in quanto autori di "lazzi" e simili. In quello tedesco il tipo del Hanswurst è parimenti antico e ...
Leggi Tutto
PREHAUSER, Gottfried
Giuseppe Gabetti
Attore e commediografo austriaco, nato a Vienna l'8 ottobre 1699, morto il 29 gennaio 1769. Figlio d'un maggiordomo di nobile famiglia, seguì il principe Eugenio [...] Reyse aus Salzburg in verschiedene Länder, 1764, ecc., e nella lunga storia di graduali trasformazioni, che dalla commediadell'arte conduce al Volkstück viennese, rappresenta uno dei momenti più significativi.
Bibl.: C. v. Wurzbach, Biogr. Lexikon ...
Leggi Tutto
LAPY, Giuseppe
Alberto Manzi
Attore e capocomico, vissuto nel sec. XVIII; non si hanno sue notizie dopo il 1782. Nato a Bologna, barbiere e filodrammatico, entrò in arte come Dottore.
Magro, dinoccolato, [...] e di Succianespole negli Innamorati. Quando il L. si accorse che la commediadell'arte non interessava più e le maschere divertivano solo il popolo, si rivolse alla commedia scritta, serbando l'altra per i giorni festivi. Ridusse e adattò alla ...
Leggi Tutto
GIOPPINO
Alberto Manzi
. Burattino: appartiene ai "caratteri" formatisi quando gl'invasori francesi proibirono le maschere dellaCommediadell'arte.
È originario di Zanica (Bergamo) e appartiene alla [...] classe dei contadini. Sono sua caratteristica tre grossi gozzi rossastri sotto al mento: il gozzo essendo la malattia della provincia. Veste un corto giubbetto colore marrone orlato di rosso, panciotto fantasia, calzoni corti, calze grossolane a ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...