Gandusio, Antonio
Simonetta Paoluzzi
Attore teatrale e cinematografico, nato a Rovigno d'Istria il 25 luglio 1875 e morto a Milano il 23 maggio 1951. Fu uno dei più interessanti attori comici italiani, [...] quasi una maschera da commediadell'arte, un patetico burattino con una grande mobilità nel volto, una voce buffamente deformata, il gesticolare a scatti. Come segno di alta considerazione la sua città natale gli dedicò un teatro, inaugurato nel 1925 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , comunque, la sua opposizione a Chiari e a Goldoni. A quest'ultimo imputa la lesa tradizione dellacommediadell'arte, la lesa dignità della lingua, la sciatteria, il sovversivismo latente dei suoi personaggi carichi di difetti se titolati e ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Poli. Procediamo con ordine. Il 26 maggio del '21 esce un'intervista sulla "Gazzetta" su un progetto di rinascita dellacommediadell'arte a Venezia, progetto realizzato almeno in parte tra luglio e agosto all'Excelsior del Lido, allorché da un ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] una benfatta e bella / prospettiva di nuovo far vedere, / là dove il Cantinella / e Zanni vi daran spasso a piacere" (in La commediadell'arte. Storia e testo, a cura di Vito Pandolfi, I-VI, Firenze 1988: I, p. 168). È utile leggere la Lettera di M ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] a cura di Claudia Burattelli - Domenica Landolfi - Anna Zinanni, I, Firenze 1993, p. 98.
20. Giovan Battista Andreini, Le due commedie in commedia, in Commediadell’arte, II, a cura di Siro Ferrone, Milano 1986, p. 43 (II, 3).
21. Ibid., p. 44 (II, 4 ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] Poli, con il Teatro di Ca' Foscari, presentò al Festival di Salonicco il suo capolavoro, La Commedia degli Zanni, da documenti dellacommediadell'arte, che due anni dopo otterrà a Parigi il premio per la miglior regia al Festival des Nations e ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] », quale debba essere la fisionomia di un «teatro morale», da cui siano escluse non solo le «maledette commediedell’arte», ma anche le fiabe sceniche e quelle rappresentazioni allegoriche che intontiscono gli ignoranti, invece di istruirli(10). E ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . ined. di S. Rosa,ibidem. pp. 93-98;N. Pirrotta, Le prime opere..., in L'orchestra, Firenze 1954, pp. 153-179;Id.: Commediadell'arte e melodramma, in Santa Cecilia, III (1954), 3, p. 34;W. Senn, Musik und Theater am Hof zu Innsbruck. Geschichte der ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] chi governa il nulla, il non presente il non essente? O è un inganno della veduta umana ciò che io impaurito ti confesso?»6.
Con il tempo, lo spazio; che in una drammaturgia o in una commediadell’arte che, pur messa nell’angolo dalla borghesia ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] determinante apporto e appoggio del pubblico.
Erano i contrasti dapprima tra l’azione riformatrice di Carlo Goldoni e la tradizione dellacommediadell’arte; poi tra il Goldoni e il Chiari e infine tra questi due e il Gozzi.
L’opera riformatrice di ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...