Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] ’alta cultura, l’opera lirica, la commediadell’arte, una grande tradizione liutaia. Infatti, uno degli effetti più evidenti della ratifica italiana della Convenzione e dell’introduzione della Lista rappresentativa del patrimonio immateriale (che ne ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] vincente quella galileiana; al "gran teatro del mondo" del D. succede, anch'esso vincente, l'empirismo di Flaminio Scala e dellacommediadell'arte.
Dei Duo fratelli rivali si conosce l'edizione Venezia, G. B. Combi, i 60 1, e una Venezia, Ciotti ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] ai modelli cinquecenteschi, e lungi dai solchi grassi, ma torpidi, dellacommedia spagnoleggiante e dellacommedia «ridiculosa», la quale tentava innesti infecondi dellacommediadell'arte sulla letteraria. Non si tratta, per continuare la nostra ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] la recitazione era vivificata dal gioco sciolto ed estroso dell'attore-cantante felice erede e continuatore della tradizione dellacommediadell'arte, maestra all'Europa della più comunicativa ed avvincente arte scenica: ove non solo il dinamismo d ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] che al tempo stesso prova un esplicito fastidio per le varie forme di teatro 'povero' (quali i cascami dell'ormai languente commediadell'arte, degradatasi a livelli di vistosa volgarità). È un pubblico costituito dalla media e alta borghesia che in ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] ed esercita una influenza notevole sul teatro elisabettiano inglese. Nel Seicento è da segnalare l'influsso esercitato dalla Commediadell'Arte e dalle sue maschere (Pantalone, Pagliaccio, Pulcinella ecc.), già note a Parigi alla fine del 16° secolo ...
Leggi Tutto
Vestirsi
Vinicio Ongini
Nudi o vestiti
Fin dall'Età della Pietra gli uomini hanno imparato a coprirsi per ripararsi dal freddo e dal caldo eccessivi. Tuttavia già i nostri antenati indossavano certi [...] viene il nome dei pantaloni?
Il nome di questo indumento sembra derivi dal nome di Pantalone, personaggio dellacommediadell'arte, una forma di teatro molto sviluppata nel 16° secolo. Questo personaggio indossava sempre pantaloni esagerati, stretti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] l’anno bisestile 1756 o il poemetto Sudori di Imeneo, Gozzi oppone al modello dellacommedia riformata il ritorno alla tradizione dellacommediadell’arte. Nel quadro di un preciso progetto di restaurazione culturale teso a restituire al patriziato ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] e, soprattutto, per quello che nel suo teatro aveva saputo far entrare della vecchia commediadell'arte, a Parigi scrisse ancora un capolavoro: Il ventaglio (1765). In questa commedia, in cui, se si eccettua il maggior rilievo che ha la contadina ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] per i protagonisti costumi caratteriali che implicavano lo studio della parte e della lunga storia del personaggio e ricorrendo per le figure dei servitori alla tradizione dellacommediadell’arte. La finezza critica con cui affrontò quest’avventura ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...