• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3037 risultati
Tutti i risultati [3037]
Biografie [1167]
Letteratura [449]
Cinema [406]
Teatro [410]
Arti visive [266]
Musica [146]
Storia [134]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [72]
Lingua [71]
Temi generali [62]

Intrigo

Enciclopedia on line

Uno dei nomi degli zanni nella commedia dell’arte del 16° secolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Tagliacartoni

Enciclopedia on line

Tagliacartoni Uno dei nomi italiani del Capitano nella commedia dell’arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Nespolino

Enciclopedia on line

Maschera della commedia dell’arte, una delle numerose variazioni di Arlecchino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARLECCHINO

Cortarincones

Enciclopedia on line

Uno dei nomi del Capitano spagnolo nella Commedia dell’Arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Temellino

Enciclopedia on line

Temellino Nome di secondo zanni nella commedia dell’arte italiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Dorinda

Enciclopedia on line

Nella Commedia dell’arte, uno dei nomi dell’Innamorata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Naccherino

Enciclopedia on line

Maschera della commedia dell’arte, variazione di Arlecchino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: ARLECCHINO

GANASSA, Alberto

Enciclopedia Italiana (1932)

GANASSA, Alberto Alberto MANZI Comico della Commedia dell'Arte, della seconda metà del sec. XVI, di nome Alberto Naselli. Il nome d'arte assunto, o affibbiatogli, di Ganassa, che può far pensare a un'origine [...] Valois col re di Navarra e vi rimane sino alla fine dell'anno, circondato dall'entusiasmo del pubblico e dalla protezione del re con quello di attore nel genere serio, perché nessun commediante spagnolo poté allora competere con lui. Il G. rimase ... Leggi Tutto

GHERARDI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

GHERARDI, Giovanni Alberto Manzi Attore della Commedia dell'arte nato a Spoleto, verso la metà del sec. XVII. Si acquistò notorietà specie per bizzarrie musicali e per soggetti bizzarri. Si recò a Parigi [...] la parte dl'Arlecchino e ottenendo un gran successo. Per la consuetudine con gli autori francesi informò all'ironia varie delle sue commedie. Per il Retour de la foire de Bizons (la sola stampata) fu querelato, tanto vivaci erano le allusioni contro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ZANOTTI-CAVAZZONI, Giovanni-Andrea

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANOTTI-CAVAZZONI, Giovanni-Andrea Alberto Manzi Comico della commedia dell'arte sotto il nome di Ottavio: nato alle Caselle (Bologna) nel 1622, morto nel 1695. Nel 1647 era nella compagnia al servizio [...] però ovunque festosamente dal pubblico. Nel 1660 fu chiamato a Parigi, ed esordì nella Commedia italiana come secondo amoroso. Si distinse presto per la finezza dell'arte, per gl'improvvisi felici e pronti e i motti spesso mordaci. Ebbe a compagna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 304
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali