FIORILLO, Giovan Battista
Teresa Megale
Primogenito di Silvio, il ben noto Capitan Matamoros, nacque presumibilmente a Napoli tra la fine del sec. XVI e i primissimi anni del XVII. Avviato ben presto [...] ), in Biblioteca teatrale, 1979, nn. 23-24, p. 76 n. 14; F. Taviani - M. Schino, Il segreto dellacommediadell'arte. La memoria delle compagnie ital. del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 1982, p. 103; A. Evangelista, Le compagnie dei comici ...
Leggi Tutto
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino
Leonardo Spinelli
RICCOBONI, Francesco Antonio Valentino. – Nacque a Mantova il 14 febbraio 1707 da Luigi Andrea Riccoboni (in arte Lelio) e da Elena Virginia [...] pp. 37 s.; X. de Courville, R., A. F.-V., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, 1961, coll. 944 s.; F. Taviani - M. Schino, Il segreto dellacommediadell’arte. La memoria delle compagnie italiane del XVI, XVII e XVIII secolo, Firenze 2007, passim. ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] , attori o ballerini in costume (Pugile: Roma, collezione Cerasi, ripr. in La scuola romana nel Novecento, p. 71; Commediadell'arte: Roma, collezione privata, ripr. in J., tav. 17), l'insistenza su volti sospesi in contemplazione (Figura d'aprile ...
Leggi Tutto
FIDENZI, Iacopo Antonio
Giusi D'Alessandro
Attore vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del sec. XVII, famoso nel ruolo di innamorato con il nome di Cintio. Incerta la data della sua nascita; [...] e drammatica alla corte medicea dal 1600 al 1637, Firenze 1905, p. 170; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1935, pp. 26 s.; M. Apollonio, Storia dellacommediadell'arte, Firenze 1930, pp. 253 s.; K. M. Lea, Italian popular comedy. A study in the ...
Leggi Tutto
LOTTI, Cosimo
Valerio Da Gai
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile nella seconda metà del XVI secolo - di questo artista, probabilmente di origine fiorentina (Baldinucci). La [...] anni il L. viene ricordato anche come attore comico, soprattutto nell'ambito dell'Accademia degli Incostanti, gruppo di dilettanti specializzati nella commediadell'arte, costituita dal Cicognini e che accoglieva anche i pittori Cristofano Allori e ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] Martinelli attore, Roma-Bari 2006, pp. 40, 150-152, 273 e fig. 24; S. Ferrone, Attori mercanti corsari. La Commediadell’Arte in Europa tra Cinque e Seicento, Torino 20112, pp. 159-168; S. Mamone, Mattias de’ Medici serenissimo mecenate dei virtuosi ...
Leggi Tutto
GUALZETTI, Giacomo Antonio
Salvatore Serrapica
Nacque a Napoli nel 1772. Nulla si sa riguardo alla famiglia e alla formazione. Le prime notizie su di lui risalgono a quando, ancora giovanissimo, si [...] e del suo perfido consigliere, Luziano. Nel 1789 seguì un'altra commedia in un atto, dal titolo I studenti (Napoli).
La costruzione era quella tipica dellacommediadell'arte: Faustina, promessa sposa a don Pompeo, ama, riamata, il giovane Ridolfo ...
Leggi Tutto
FIORILLO (Fiorilli), Tiberio
Teresa Megale
Figlio di Silvio, il famoso Capitan Matamoros, nacque probabilmente a Napoli durante il primo decennio del 1600 (1608?). Celeberrimo attore dellacommedia [...] , Paris 1867, pp. 165-170; L. Rasi, I comici italiani…, Firenze 1897-1905, I, pp. 888-912; M. Apollonio, Storia dellacommediadell'arte, Roma 1930, pp. 150, 202-24, 251-252, 291, 296; M. Corsi, Scaramuccia maestro di Molière, in Rivista italiana del ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] declamazione ritmica, a drammatizzare il testo, in accordo anche con i contemporanei sviluppi dellacommediadell'arte. Non va dimenticata infatti la parallela attività di Ruzzante e la corte di begli ingegni di cui si circondò a Padova in quel tempo ...
Leggi Tutto
BELLONI, Antonio
Carmine Jannaco
Figlio di Gio. Battista e di Marina Maggioni, nacque il 19 dic. 1868 a Padova, ove si i laureò in lettere nel 1891. Ordinario di materie letterarie dal 1892 nelginnasio [...] di un rinnovamento intellettuale; additava la positività dei nuovi indirizzi letterari e artistici, quali il melodramma, la commediadell'arte. il poema eroicomico, la stessa critica letteraria ela storiografia, nonché il rinascere e l'affermarsi del ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...