ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] lavorò alle immaginifiche illustrazioni della Divina Commedia (Firenze, Gabinetto disegni e 21, 77, 83-90, 508 s., 550, 566, 570-574; G.P. Lomazzo, Trattato dell’artedella pittura… (1584), in Lomazzo. Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, I-II, ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] L'Ottimo commento della Divina Commedia, a cura di A. Torri, Pisa 1828, II, p. 188; Commento alla Divina Commedia d'Anon. Fiorentino 'art, Paris1906, II, pp. 819-822; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano1907, pp. 55-80; A. Aubert, Die ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] dello spettatore, e sull'impegno religioso. Citazioni dalla Commedia dantesca erano d'obbligo a Bologna: la porta dell' G. Bargellesi, Venezia 1981, pp. 113-33; G. Romano, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1981, p. 54; R. Jones, "What Venus ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] , in cui ricorda la figlia Virginia), e il Dell’arte di amar Dio (suo il terzo libro, tranne le -3, pp. 14-21; 4, pp. 1-7; 5-6, pp. 1-4; I. Sanesi, La commedia, Milano 1935, pp. 279-284; X. de Courville, L. Riccoboni dit Lelio, Paris 1943, pp. 173-196 ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] - vissuti come fuga verso la libertà, con la scoperta diretta dell'artedell'Ottocento da E. Delacroix a P. Cézanne e P. Picasso, , compose i disegni per la Divina Commedia e, nell'emozione delle lotte studentesche del Maggio francese, dipinse ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] encomio; il primo atto e parte del secondo di una commedia senza titolo "in verso prosa",cioè in endecasillabi e CXVIII(1976), pp. 283 ss.; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 70 ss.
Per il C. letterato: ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] il pericolo, non la morte", Compendio, p. 231) e dellacommedia ("il riso non dissoluto, le piacevolezze modeste, il nodo finto (la "purgazione della mestizia") connessa al lieto fine tragicomico e alla natura edonistica dell'arte, ma soprattutto alla ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] rifiuta, la tipicizzazione di un linguaggio che dallo spettacolo dei "buffoni" e sotto le prime suggestioni dell'arte si va sviluppando nei testi di commedia, e coglie, ancora una volta, l'aspetto di immediato consumo del prodotto teatrale da parte ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] 'testamento' l’articolo del 1989 I grandi anonimi dell’arte, ristampato lo stesso anno presso Tallone come I nomi in saggio dal taglio si direbbe narratologico: Dante come personaggio-poeta della “Commedia” (in L'Approdo letterario, IV, pp. 19-46), ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] visto quale vertice e sintesi del risveglio e del rinnovamento dell’arte dai tempi della Grecia classica (Disegni di T. M., I, pp. e di una tela, incompiuta, con I filosofi della Divina Commedia (1815; Faenza, Pinacoteca comunale) da parte del conte ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...