La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] overo la Spelonca Arricchita per la nascita del Verbo umanato su commissione dei gesuiti, per contrastare la Commediadell’Arte, considerata allora diabolica, che, successivamente presso il pubblico, assunse il titolo de La cantata dei pastori. Siamo ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] cos’altro: la verità è che, come dice bene Magni, l’umorismo italiano deriva direttamente dalle farse atellane, dalla Commediadell’Arte, ed è straripante, d’accordo, è scollacciato, ma questi non sono forse i caratteri più veri del nostro popolo ...
Leggi Tutto
I nomi di fantasia, che qui proponiamo di chiamare fantasionimi con una nostra coniazione (ci sembra per la prima volta), sono parole o combinazioni di parole inventate. A volte sono termini già presenti [...] lessico comune, ‘l’ipocrita’ per eccellenza. Nello stesso secolo si diffondono i fantasionimi dei personaggi dellaCommediadell’arte che hanno preso perlopiù il significato comune di ‘sciocco, buffone, ciarlatano’: Arlecchino, Pantalone, Pulcinella ...
Leggi Tutto
All’indomani della tragica scomparsa di Luca Serianni, l’affetto, la stima, la gratitudine e l’ammirazione di centinaia di amici, colleghi, docenti, studenti si è condensata in numerose iniziative di tributo [...] modellata da intenti d’arte, analizzabile davvero, come gli aveva insegnato Castellani, con il rigore dello scienziato. Anzi, rimane un caposaldo della questione: cosa scegliere e come consapevolmente proporre dellaCommedia nelle aule scolastiche, ...
Leggi Tutto
Simone SalomoniOperaprimaViterbo, Alter Ego edizioni, 2023 La coscienza va e viene diceva Zucchi in una sua formidabile raccolta di racconti (La memoria dell’uguale, Polidoro, 2020), introducendo all’interno [...] e che offre dolorosamente sul tavolo una esposizione misera dello stato dell’arte intesa in ogni sua più minuta miseria. È con al riparo o nel mezzo di diplomazie e non detti: la commediadell’essere, per capirci, un qualcosa che, visto da fuori, ...
Leggi Tutto
Critico d’arte, fine conoscitore, scrittore prolifico, Roberto Longhi è in grado di creare nelle proprie pagine vere e proprie «equivalenze verbali» di ciò che si vede guardando i dipinti. Ciò che il lettore [...] Commedia di Dante).Tra gli usi più peculiari della scrittura longhiana si riconoscono poi i tecnicismi della medicina e dell intendere Longhi avessero la strabiliante impressione che le opere d’arte di cui egli parlava erano assolutamente nuove, e ch’ ...
Leggi Tutto
Emerita di Letteratura italiana all’Università di Basilea, i cui interessi spaziano dal Trecento al Novecento (Dante, Petrarca, Boccaccio, Tasso, Parini, Foscolo, Leopardi, Saba, Ungaretti, Gadda), Maria [...] dello Hayez, le poltrone diventano azzurre» (p. 23). Immaginario figurativo e tradizione encomiastica nella «Gerusalemme liberata» è il titolo del terzo capitolo, sulla presenza di oggetti d’arte : il primo racconto della «Commedia» e Le tappe ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] possibile. Questa è sempre stata la massima contraddizione della settima arte. Ciò nonostante, nessuno può negare che la storia allora potremo continuare il discorso sugli effetti che la commedia e la satira producono sulla realtà sociale. Regista, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano...
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione strumentale o sostegno al ballo, è...