Woodward, Joanne (propr. Joanne Gignilliat)
Monica Trecca
Attrice cinematografica statunitense, nata a Thomasville (Georgia) il 27 febbraio 1930. Impostasi come una delle interpreti più interessanti [...] anni la Louisiana State University, seguendo i corsi di arte drammatica, e quindi si trasferì a New York della spogliarellista di The stripper (1963; Donna d'estate) di Franklin J. Schaffner e una divertita vivacità nel western dai toni di commedia ...
Leggi Tutto
Zelig
Federica De Paolis
(USA 1982, 1983, bianco e nero/colore, 79m); regia: Woody Allen; produzione: Charles H. Joffe, Jack Rollins per Orion; sceneggiatura: Woody Allen; fotografia: Gordon Willis; [...] A Midsummer Night's Sex Comedy (Una commedia sexy in una notte di mezza estate anche un deciso attacco all'ingenuità dell'American dream, che trova proprio film in cui si afferma appieno il credo nell'arte come falso che, proprio in virtù di questo, ...
Leggi Tutto
Lattuada, Alberto
Stefano Della Casa
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] nella partecipazione alla fondazione della rivista "Corrente" (1938), su cui scrisse come critico d'arte. Mostrò subito un giallo esistenzialista L'imprevisto (1961), la trasposizione della celebre commedia di N. Machiavelli La mandragola (1965), con ...
Leggi Tutto
Ma l'amor mio non muore!
Vittorio Martinelli
(Italia 1913, bianco e nero, 78m a 16 fps); regia: Mario Caserini; produzione: Film Artistica Gloria; sceneggiatura: Emiliano Bonetti, G. Monleone; fotografia: [...] amor mio non muore! è senza dubbio una delle opere più rappresentative del cinema muto italiano e bobine di ogni genere, dallo storico alla commedia, qui per la prima volta, con impressione di vera opera d'arte drammatica" ("Il Maggese Cinematografico ...
Leggi Tutto
Sonego, Rodolfo
Giuliana Muscio
Sceneggiatore, nato a Cavarzano (Belluno) il 27 febbraio 1921 e morto a Roma il 15 ottobre 2000. Autore di alcune tra le migliori commedie all'italiana (scritte da solo [...] stesso anno scrisse inoltre alcuni documentari d'arte: Parliamo del naso e L'esperienza di buoni sentimenti.
Abile nella commedia e attento osservatore degli usi poi in scena con occhio impietoso i vizi dell'italiano medio (e mediocre) in film come ...
Leggi Tutto
Rooney, Mickey
Alessandro Loppi
Nome d'arte di Joe Yule Jr, attore cinematografico statunitense, nato a New York il 23 settembre 1920. La piccola statura, il volto rotondo e la straordinaria esuberanza [...] che scelse il suo nome d'arte definitivo. Nei due anni successivi Norman Taurog, The human comedy (1943; La commedia umana), che gli valse un'altra nomination, , The bold and the brave (1956; La soglia dell'inferno) di Lewis R. Foster, per il quale ...
Leggi Tutto
Diamond, I.A.L.
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Itek Dommnici, sceneggiatore romeno, naturalizzato statunitense, nato a Ungheni (Romania) il 27 giugno 1920 e morto a Los Angeles il 21 aprile 1988. [...] europeo, che coniugava sentimento e cinismo, permise la realizzazione di alcuni tra i film rimasti nella storia dellacommedia hollywoodiana degli anni Cinquanta e Sessanta. La struttura dei dialoghi brillanti, arguti ed eleganti costruiti da D ...
Leggi Tutto
Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] intrattenimento della marina, nel 1947 si trasferì a New York, dove studiò arte drammatica all della coreografia di un film di Hollywood. Fu però Cabaret (tratto dallo spettacolo del 1966 di J. Masteroff, F. Ebb e J. Kander, che ricalcava la commedia ...
Leggi Tutto
Istorija Asi Kljačinoj, kotoraja ljubila, da ne vyšla zamuž
Paolo Vecchi
(URSS 1966, 1988, Storia di Asja Kljacina che amò senza sposarsi, bianco e nero, 97m); regia: Andrej Michalkov Končalovskij; [...] d'arte (il nonno e il bisnonno furono pittori, il padre, poeta, scrittore e giornalista, è autore delle parole dell'inno sovietico piccoli e grandi, che trasferiscono su un piano di commedia il lirismo di Dovženko (la sequenza iniziale, col bambino ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] , da attore e da regista, una 'commedia umana' sempre sottoposta alla lente grottesca della critica di costume. La scomparsa di C. tragedia di essere ridicoli, come da un'infame genialità nell'arte di arrangiarsi, o di fingersi vittime, o di raggirare ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...