GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] in genere, non riscosse mai particolare fortuna alla prova della scena.
La commedia, nella quale vengono esaltati i valori di una che lo considerava anzi "un surrogato dell'arte" - ad ampliare la notorietà dell'autore, il quale partecipò come ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] che aveva precedentemente studiato disegno, apprese anche i rudimenti dell'arte musicale dal compositore P. Fodale, per il quale lettera indirizzata a G. Daita, Sopra un verso della Div. Commedia non inteso dalla comune degli interpreti, Palermo 1861, ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] : per questo il romanticismo non accettava imposizioni come la tradizionale divisione dell’arte in generi distinti (prosa e poesia, commedia e tragedia, musica e letteratura). L’arte doveva essere totale, come le opere liriche di Richard Wagner, che ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] XVIII. Insieme, l'allievo fedigrafo trafugò un secondo scritto, Dell'arte poetica.
Nel dicembre 1709 il L. si trasferì a Poesie…, 1736) e la commedia La sanese (Venezia 1734 e 1739); del 1719 la traduzione dell'Elettra di Sofocle, rappresentata il ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] . Schlegel, confutando, da buon classicista e conoscitore dell'arte drammatica italiana, i severi giudizi di quel teorico del sec. XVIII (Melodrammi seri, 1822; Melodrammi giocosi, 1826; Commedie, 1827; Poesie satiriche, 1827; Apologhi, 1827).
Fu in ...
Leggi Tutto
GORI, Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Roma, il 7 luglio 1876, da Vincenzo Guglielmo e Giovanna Santi. Terminato il liceo, si laureò dapprima in giurisprudenza, iscrivendosi poi a medicina, senza tuttavia [...] , con ogni evidenza, nel quadro generale dell'avanguardia internazionale, impegnata a riconsiderare i fondamenti dell'arte e dell'estetica nella chiave del notturno, dell'inquietante, dell'anamorfico.
Viceversa il discorso specifico sul teatro ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] usato, inoltre, vocaboli sconci rasentando, in alcuni versi della Divina Commedia, l'oscenità, attribuendo dignità letteraria a termini "che non ammaestramenti, e dell'artificio del ben dire, che a noi ci viene dai maestri dell'arte".
Speculare alla ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] suoi scrittori, San Severino 1995, pp. 11, 27; I. Innamorati, Il riuso della parola: ipotesi sul rapporto tra generici e centoni, in Origini dellaCommedia improvvisa o dell’arte..., Roma 1996, pp. 175-178; C. Hoch, Apollo Centonarius. Studien und ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] sei volte entro il 1608; nel 1585 fu riallestita a Cagli (ora Lo Sbratta. Commedia del XVI secolo, a cura di S. Termanini, Ravenna 2003). Gli ingiusti sdegni rischi morali dello spettacolo commerciale e professionistico dei comici dell’Arte.
La sua ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Commedia e La marina nell'Orlando Furioso, citiamo una essenziale Storia della marina militare italiana antica e un Atlante della che non sempre la forma docile si accordi all'intenzion dell'arte; nuoce un certo ondeggiamento tra il vecchio e il nuovo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...