GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina")
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] facendola debuttare a Venezia come seconda donna nella commedia a soggetto Di peggio in peggio, nella quale vol. I, 3, p. 292; Enc. dello spettacolo, V, col. 994; O. Giardi, I comici dell'arte perduta. Le compagnie comiche italiane alla fine del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Iacopo
Rossella Motta
Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] pubblico. In ciascuna si ispirava al contenuto dellacommedia appena rappresentata; le "improvvisazioni" rivelano un . 184 ss.; Roma, Bibl. d. Ist. naz. di archeol. e storia dell'arte, ms. 22 [1880]: A. Colomberti, Cenni artist. dei comici ital. dal ...
Leggi Tutto
FUNES, Louis de
Clarice Cartier
Funès, Louis de (propr. de Funès de Galarza, Louis Germain)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Courbevoie (Hauts-de-Seine) il 31 luglio 1914 e morto a [...] l'altro. Da questo momento de F. dominò la scena dellacommedia popolare e perfezionò il suo personaggio, ovvero il tipo del vanaglorioso, per lo più appartenente al mondo dell'arte o alla borghesia di successo: uomo d'affari in Oscar, direttore ...
Leggi Tutto
Cassel, Jean-Pierre
Simona Pellino
Nome d'arte di Jean-Pierre Crochon, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Parigi il 27 ottobre 1932. Con il suo sorriso aperto e accattivante, C. ha incarnato, [...] il padre medico gli prospettava, per seguire corsi di arte drammatica e danza a Parigi. Dopo alcune esperienze Huppert).
Nel 1988 è tornato a essere un seduttore nella commediadell'amico de Broca Chouans! (1988; Chouans! I rivoluzionari bianchi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Brigida
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] 1878, pp. 61, 71; A. Bartoli,Scenari ined. della comm. dell'arte, Firenze 1880, p. CXLIII; G. Scribe (Tommaso en France avant Lulli, Paris 1913, pp. 66, 67; I. Sanesi,La commedia, Milano 1935, I, p. 534; B. Croce,Aneddoti di varia letter., II ...
Leggi Tutto
CALCESE, Andrea
Ada Zapperi
Comico napoletano, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere verso la fine del sec. XVI.
La prima notizia su di lui compare in un documento del 1615, che [...] compagnia di Carlo Fredi, attiva nella Stanza dellacommedia di S. Giorgio dei Genovesi, per la morte del capocomico. Di comicità elementare ma efficace.
Bibl.: A. Perrucci, Dell'arte rappresentativa premeditata ed all'improvviso…, Napoli 1699, pp. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1562 - ivi 1635). Ebbe esistenza avventurosa, particolarmente ricca di fatti d'arme, di amori e di contese letterarie, tanto che fu considerato già nel suo tempo come il prototipo [...] cui si fa anche teorico assertore nella famosa operetta Arte nuevo de hacer comedias en nuestro tiempo (1609). gusto dell'intreccio (enredo) che vanno a spese della penetrazione psicologica di individuati personaggi. Le più belle commedie restano ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] rafforzò i sentimenti nazionalistici. Nella poesia è da ricordare la commedia in versi Anglomanie di J. Quesnel (18°-19° sec.) delle arti di Ottawa (1969, Affleck e altri), il Museo d’arte di Winnipeg (1971, G. da Roza), il Centro delle scienze dell ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] di giustizia di Giano della Bella (1293), di partecipare alla vita pubblica mediante l'iscrizione a un'Arte, D. s' è un misero, è un infelice, il D. del Convivio e dellaCommedia ne ha pietà. La scienza è indispensabile alla felicità umana; e dunque ...
Leggi Tutto
Commediografo greco (445 a. C. circa - 385 a. C. circa), il massimo rappresentante dellacommedia attica "antica", il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. La satira di A. ebbe spesso contenuto [...] : anche qui sembra chiara l'intenzione di A. di non impostare la sua commedia su un preciso riferimento politico; il che può essere naturale evoluzione della sua arte, ma anche indizio di una nuova temperie storica.
Accanto alla critica politica è ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...