Tragico ateniese (Eleusi 525 circa - Gela 456-455 a. C.), della cui vita poco sappiamo di sicuro. Combatté a Maratona (490), dove cadde suo fratello Cinegiro. Partecipò per la prima volta a un concorso [...] : l'intensità e tensione massima del pathos tragico. L'arte di E. è arcaica, ma non rude e inelegante, delle situazioni tragiche, che si alternano tra scene di passione gigantesca e di delicata soavità. ▭ E. appare, come personaggio, nella commedia ...
Leggi Tutto
Andò, Roberto. – Regista cinematografico e teatrale, scrittore, sceneggiatore italiano (n. Palermo 1959). Esponente significativo della generazione di registi affermatisi negli anni Novanta il cui profilo [...] pirandelliano) dellacommedia centrata sullo scambio di persona, i cui riverberi drammatici diventano però epitome della ‘recita presentato fuori concorso alla 75a edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, e La stranezza ...
Leggi Tutto
Componimento letterario destinato alla rappresentazione sulla scena; comprende quindi, oltre al d. propriamente detto, la tragedia, la commedia, la farsa ecc.
D. satiresco
Antica forma di rappresentazione [...] importanza; in Roma fu accetto alla società romana dell’età augustea, come si desume dall’Arte poetica di Orazio. Il d. satiresco fu ripreso 1757, primo teorizzatore della nuova forma teatrale) e nacque, in sostanza, come una commedia seria o, secondo ...
Leggi Tutto
Commediografo latino (Sarsina 250 a. C. circa - forse Roma 184 a. C.). Una tradizione vuole che il cognomen originario fosse Plotus, poi urbanizzato in Plautus; il prenome e il nome sono incerti: probabilmente [...] è incompleta all'inizio. Incerta è la cronologia dellecommedie, delle quali solo Stichus e Pseudolus sono datate con certezza . Se i personaggi non sempre sono caratterizzati con arte sottile, il dialogo è sempre efficacissimo, la lingua ...
Leggi Tutto
Huppert ⟨üpèer⟩, Isabelle (propr. Isabelle Anne). - Attrice cinematografica francese (n. Parigi 1953, secondo altre fonti 1955). Interprete intensa e dai tratti profondamente inquieti, ha lavorato con [...] .
Di famiglia borghese, studiò all'Accademia d'arte drammatica di Versailles, iniziando a lavorare in teatro Le strane coincidenze della vita, 2004); Les soeurs fâchées (2004); Gabrielle (2005); L’ivresse du pouvoir (La commedia del potere, ...
Leggi Tutto
Poeta tragico francese (Rouen 1606 - Parigi 1684). Fu allievo dei Gesuiti (1615-22), poi studiò diritto ed esercitò per varî anni la professione d'avvocato; visse semplicemente. La sua prima composizione [...] romanzesco, secondo il gusto dell'epoca. Tra il 1633 e il 1635 si colloca un gruppo di commedie: La veuve ou Le traître , con Racine, una delle espressioni massime del teatro classico francese e del "gran secolo". La sua arte è ricca di sensibilità ...
Leggi Tutto
(gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della Grecia orientale, nell’Attica. Nell’antichità fu il centro politico della regione compresa fra l’istmo di Corinto, l’Attica e la Beozia (Megaride). Fu fondata verso la [...] numerosi templi.
Nel 5° sec. a.C. a M. fiorì una forma arcaica dellacommedia, la farsa megarese, greca, tra il 5° e il 4° sec. la scuola eristica, o artedella confutazione, che si riconnette a certi aspetti deteriori della sofistica della stessa età ...
Leggi Tutto
Commediografo e attore (Padova 1496 circa - ivi 1542). Figlio naturale di un medico, ebbe un'educazione raffinata; in gioventù scrisse rime d'imitazione petrarchesca che non ci sono giunte. Assai importanti [...] cultura, l'arte di R. risolve nelle pieghe del dialetto le istanze più vive della tradizione linguistica parte congetturali sono la cronologia e la titolazione delle opere di R.: Pastoral (1520); la commedia senza titolo nota come Betìa (1521 o 1524 ...
Leggi Tutto
Drammaturgo spagnolo (Madrid 1600 - ivi 1681); dal 1609 al 1614 frequentò a Madrid il Collegio Imperiale tenuto dai gesuiti; studiò diritto canonico nelle università di Alcalá de Henares e di Salamanca. [...] fratelli Diego e José in un'accusa di assassinio. La prima commedia di sicura datazione, Amor, honor y poder (1623), fu seguita ai quali egli ha conferito la potenza della grande arte, l'intenso soffio animatore della religione. I fatti del Vecchio e ...
Leggi Tutto
Nome d'artedell'attrice italiana Franca Maria Norsa (Milano 1920 - Roma 2020); giunta alla popolarità con una serie di trasmissioni radiofoniche (Signorina snob, 1948), nel 1951 dette vita con A. Bonucci [...] altre due, mentre nel 2011 è tornata sulla scena teatrale con la commedia Non tutto è risolto, nel 2013 con Parliamone, di cui è ); l'autobiografia Bugiarda no, reticente (2010); L'educazione delle fanciulle (con L. Littizzetto, 2011); Le donne (2012 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...