• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [1209]
Teatro [189]
Biografie [813]
Letteratura [275]
Arti visive [124]
Musica [83]
Storia [80]
Cinema [41]
Religioni [34]
Comunicazione [21]
Diritto [19]

CARRANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRANI, Luigi Sisto Sallusti Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] dell'arte del C. che, ormai famoso nel granducato di Toscana, entrò a far parte della compagnia drammatica al servizio dell artività del savio amministratore. Nel giugno furono messi in scena la commedia di O. Ricotti Una testa e una coda e il dramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MAZZA, Lotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MAZZA, Lotto Isabella Innamorati La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] si dividevano tra gli impegni della composizione letteraria e le occupazioni dell'arte, fonte primaria di sussistenza Battista Gelli, detto Michel Capri e Lotto del Mazza celebre scrittor di commedie". Al Cini si legò ben presto il nome del D. per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVICCHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVICCHI, Giovanni (Antonio) Rossella Motta Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] al 1815 presso varie compagnie, superando la crisi della commedia improvvisata senzadanni sia per le sue capacità sia nomi e alcune notizie della loro attività. Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. dell'Ist. naz. di archeol. e storia dell'arte, ms. 22: F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELICATI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELICATI, Luigi Mirella Schino Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] all'improvviso e quella di drammi scritti per esteso, che era stata invece possibile per i comici dell'arte del Seicento. La commedia all'improvviso era ormai un genere preciso, che veniva ad aggiungersi ai diversi altri generi indipendenti, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANELLI, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANELLI, Giuseppina Paola Bertolone Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera. Si [...] che aveva destinato alla carriera di cantante. Fonti e Bibl.: Necr. in L'Arte drammatica, 12 apr. 1890; La Nazione, 13 apr. 1890; Corriere della sera, 13-14 apr. 1890. La più attenta analisi dell'arte della G. è di A. T., Teatro milanese. La G., in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLINA, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Maddalena Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] occhi, rubava la scena strappando l'applauso; nella commedia scritta, poi, riuscì a perfezionare un suo modello . 77, 83 n., 93 n. 14, 95; O. Giardi, I comici dell'arte perduta. Le compagnie comiche italiane alla fine del secolo XVIII, Roma 1991, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLETTO, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTO, Margherita (nota come Margherita Gavardini Cotei Galletto, o "la Gavardina") Guido Gregorio Fagioli Vercellone Di famiglia vicentina, si ignorano non solo la data di nascita ma anche le vicende [...] facendola debuttare a Venezia come seconda donna nella commedia a soggetto Di peggio in peggio, nella quale vol. I, 3, p. 292; Enc. dello spettacolo, V, col. 994; O. Giardi, I comici dell'arte perduta. Le compagnie comiche italiane alla fine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Iacopo Rossella Motta Nacque a Firenze, e fu attore comico operante intorno alla seconda metà del sec. XVIII, ma, allo stato delle ricerche, si ignorano data di nascita, paternità e maternità, [...] pubblico. In ciascuna si ispirava al contenuto della commedia appena rappresentata; le "improvvisazioni" rivelano un . 184 ss.; Roma, Bibl. d. Ist. naz. di archeol. e storia dell'arte, ms. 22 [1880]: A. Colomberti, Cenni artist. dei comici ital. dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANCHI, Brigida

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Brigida Ada Zapperi Nacque a Venezia nel 1613 da Giuseppe, il rinomato capitan Spezzaferro. Scarse e frammentarie le notizie sulla sua vita: iniziò a recitare nella compagnia patema, con il [...] 1878, pp. 61, 71; A. Bartoli,Scenari ined. della comm. dell'arte, Firenze 1880, p. CXLIII; G. Scribe (Tommaso en France avant Lulli, Paris 1913, pp. 66, 67; I. Sanesi,La commedia, Milano 1935, I, p. 534; B. Croce,Aneddoti di varia letter., II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCESE, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCESE, Andrea Ada Zapperi Comico napoletano, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere verso la fine del sec. XVI. La prima notizia su di lui compare in un documento del 1615, che [...] compagnia di Carlo Fredi, attiva nella Stanza della commedia di S. Giorgio dei Genovesi, per la morte del capocomico. Di comicità elementare ma efficace. Bibl.: A. Perrucci, Dell'arte rappresentativa premeditata ed all'improvviso…, Napoli 1699, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – PADOVA – PESTE – ROMA – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali