GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] della quale nel 1553 fu eletto ventiseiesimo console. Durante la sua reggenza promosse un ciclo di pubbliche letture sulla Divina commedia nell'opera di G. G., in Atti e memorie dell'Accademia di storia dell'arte sanitaria, LVIII (1959), 2, pp. 70-89; ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Ai citati componimenti si aggiunge la paternità dellacommedia in musica La forza del destino, rappresentata p. 705, fig. 569; T. Montanari, L’età barocca. Fonti per la storia dell’arte (1600-1750), Roma 2013, p. 239, infra; A.A. Witte, Passeri’s Vite ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] sorta di proscenio. Le colonne sono sormontate dalle maschere dellaCommedia e della Tragedia e con il suo ampio gesto l'attrice si di A. Rodin, ma anche dell'arte preraffaellita inglese mediata dalla raffinata cultura della moglie Yoi; e a queste si ...
Leggi Tutto
INDUNO, Gerolamo
Luca Bortolotti
Ultimogenito di Marco e Giulia Somaschi, nacque a Milano il 13 dic. 1825. Come il fratello Domenico, che gli era maggiore di dieci anni e che rappresentò il suo costante [...] la vena genuinamente drammatica e commovente che era propria dell'arte di Domenico, sostituita da un accentuato gusto aneddotico creativo dell'I., impegnato a declinare l'immaginario risorgimentale in chiave di ottimistica e consolatoria commedia ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] , eseguite su disegno di S. Gregorietti, dellaCommedia e della Tragedia oggi in cattivo stato di conservazione. 328 (Adele); D. Cantatore, La mostra sindacale nazionale al palazzo dell'Arte, in Corriere emiliano, 13 luglio 1941 (Adele); V. D'A ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] versi ciascuno". Il poeta attinge dalla Commedia dantesca e dai Trionfi del Petrarca l della stampa in Bologna e in Parma, Firenze 1914; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1929, p. 4; G. Avanzi, Bibliogr. storica dell'artedella ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] scenico e attoriale ricalcato, v’è da credere, sul tenore dellecommedie di parola che essi inframezzavano (dal repertorio dell’Arte si spiegherebbero le esorbitanti ‘tirate’ delle arie dei bassi ‘caricati’). La natura modulare e proteiforme ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Francesco
Paolo Veneziani
Nacque a Forlì tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo.
La data probabile del suo insediamento a Venezia è il 1527, dove arrivò in veste di semplice libraio.
L'ipotesi [...]
Dei grandi autori della letteratura volgare sono presenti solo un'edizione dellaCommedia (1544), una , in Gutenberg Jahrbuch, XV (1940), pp. 255-268; Id., Glorie dell'arte tipografica italiana. F. M. da Forlì, in Accademie e biblioteche d'Italia ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] ragionato, tesi di dottorato di ricerca in Storia dell’arte (XVIII ciclo), relatore prof. Miklós Boskovits, Università degli studi di Firenze, 2006; Ead., P. di B. e le miniature della «Divina Commedia»: un percorso tra codici poco noti, in Da ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] organista originario di Mantova, perché apprendesse i rudimenti dell'arte musicale. I risultati ottenuti indussero poi il C soggetto di una commedia (libretto di F. Romani, Milano, teatro alla Scala, 6 giugno 1820, poi a Parigi, teatro dell'Odéon, 29 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...