WAGNER, Heinrich Leopold
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Strasburgo il 19 febbraio 1747, morto a Francoforte sul Meno il 4 marzo 1779. Compagno di studî e amico del Goethe, il W. iniziò la sua carriera [...] , sempre disposto, nella vita come nell'arte, alle concessioni e ai compromessi, il W. si sforza di combinare nell'opera sua il vecchio tipo dellacommedia lacrimosa, caro alle folle, con quello nuovo della tragedia borghese, abbassando al livello di ...
Leggi Tutto
PORENA, Manfredi
Storico e critico della letteratura italiana, nato a Roma il 6 settembre 1873. Insegnò dal 1907 al 1948, dapprima stilistíca ed estetica, quindi lingua e letteratura italiana nell'Istituto [...] dei fatti esterni che sono alla base delle opere d'arte, e ad eliminare ogni indeterminatezza esegetica nella del Manzoni; soprattutto di Dante (Delle manijestazioni plastiche del sentimento nei personaggi della Divina Commedia, Milano 1902; La mia ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] la tecnica e l'artedella scherma raggiungono un notevole della sua precoce 'diversità' rispetto ai compagni.
Nel fitto ordito di storie che compongono l'ampio affresco del romanzo di Georges Perec, La vie mode d'emploi (1978), moderna 'commedia ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] dai robusti inserti filosofici, dottrinali, astronomici dellaCommedia;[45] e, più ancora, il Dante turbò il suggetto d'i vostri alimenti. l L'altra rimase, e cominciò quest'arte l che tu discerni, con tanto diletto, l che mai da circuir non ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] . Nella situazione-zero, in cui la Prima veste ha condotto l'arte del racconto, il Da Porto, il Brevio, il Cademosto, il vogliano divertirsi col soccorso della letteratura, offrendo loro soprattutto racconti e commedie che sovente contengono ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] interprete. Infatti, è proprio come «maestro della logica fisicale», cioè di «quell'arte di fare le esperienze e le osservazioni, , cioè al modello del Saggiatore, non a quello della «commedia filosofica».
I generi che sempre più si affermano, nel ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] tra il pedante e chi lo deride, prolungano temi caratteristici dellacommedia (e si son visti nel Candelaio).
La ricerca piega, disinvoltura e «facilità» stilistica. Grandi periodi a regola d'arte retorica, d'una musica che è la solita del ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] eccentrica, soprattutto per l'insistenza sulla caratterizzazione agricola di ben due delle muse, Talia (solitamente la musa dellacommedia e della poesia giocosa) e Polinnia (la musa della poesia lirica), che per il G. sono invece protettrici ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] , 1902, di A. ScHIAFFINI, Tradizione e poesia nella prosa d'arte italiana dalla latinità medievale a G. Boccaccio, Genova, Degli Orfini, e il preteso annuncio finale, profezia post eventum, dellaCommedia, essa aveva già al primo round trovato solida ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] occitano sia la capacità d'innovazione dei primi poeti italiani d'arte, è l'endecasillabo.
Il verso occitano di dieci posizioni (o il voi di Dante (che però in alcuni manoscritti trecenteschi dellaCommedia è già vui) e quello di Petrarca (che è voi ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...