CANOVA, Angelo
Sisto Sallusti
Nacque a Torino nell'ottobre del 1781 secondo il Regli (ma nel verbale della requisitoria Salvotti gli è attribuita l'età di 44 anni nel 1821). Dopo essersi ritirato dal [...] drammatico, La pace per rappresaglia in 3 atti; la commedia, dall'intreccio lieve e dal dialogo umoroso, era stata Ricci e V. Folcari, suoi ammiratori.
Il C., trattando dell'arte drammatica, afferma la necessità che questa non venga vincolata da ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] (1964), e proseguì la collaborazione con Uomo e galantuomo, Sik-Sik l’artefice magico, Il cilindro e L’artedellacommedia. Tra i due nacque una profonda e sincera amicizia.
Entrambi tenaci e straordinari artisti, condividevano lo stesso progetto ...
Leggi Tutto
CELANO, Carlo
Rosalba Galvagno
Figlio di Salvatore e di N. Picciacchi, nacque a Napoli nel 1617.
Si dedicò non soltanto agli studi giuridici nei quali conseguì la laurea nel giugno del 1642, ma anche [...] storico dell'arte di Napoli: infatti egli provò a ricostruire la tradizione artistica della città, 95 s.; I. Sanesi, La Commedia, II,Milano 1944, pp. 203-209; Enc. d. spett., III,coll. 376 s. Sugli Avanzi delle Poste da consultare sempre B. Croce, ...
Leggi Tutto
CARRANI, Luigi
Sisto Sallusti
Nacque a Pisa nel 1790 da famiglia borghese. Entrato in arte a venti anni, compì l'apprendistato in formazioni di modesto livello, finché nel 1814 entrò come secondo amoroso [...] dell'arte del C. che, ormai famoso nel granducato di Toscana, entrò a far parte della compagnia drammatica al servizio dell artività del savio amministratore. Nel giugno furono messi in scena la commedia di O. Ricotti Una testa e una coda e il dramma ...
Leggi Tutto
DEL MAZZA, Lotto
Isabella Innamorati
La notorietà che il mondo letterato e patrizio del tardo Cinquecento fiorentino accordò alle commedie del D. contrasta un po' curiosamente con la rarità delle notizie [...] si dividevano tra gli impegni della composizione letteraria e le occupazioni dell'arte, fonte primaria di sussistenza Battista Gelli, detto Michel Capri e Lotto del Mazza celebre scrittor di commedie".
Al Cini si legò ben presto il nome del D. per ...
Leggi Tutto
CAVICCHI, Giovanni (Antonio)
Rossella Motta
Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] al 1815 presso varie compagnie, superando la crisi dellacommedia improvvisata senzadanni sia per le sue capacità sia nomi e alcune notizie della loro attività.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. dell'Ist. naz. di archeol. e storia dell'arte, ms. 22: F ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] all'improvviso e quella di drammi scritti per esteso, che era stata invece possibile per i comici dell'arte del Seicento. La commedia all'improvviso era ormai un genere preciso, che veniva ad aggiungersi ai diversi altri generi indipendenti, come ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] che aveva destinato alla carriera di cantante.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Arte drammatica, 12 apr. 1890; La Nazione, 13 apr. 1890; Corriere della sera, 13-14 apr. 1890. La più attenta analisi dell'artedella G. è di A. T., Teatro milanese. La G., in L ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] una delle principali icone di tale filone cinematografico.
Figlio di un industriale, studiò storia dell'arte alla quella che è considerata da molti la sua migliore interpretazione; la commedia, in The comedy of terrors (1964; Il clan del terrore) ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] occhi, rubava la scena strappando l'applauso; nella commedia scritta, poi, riuscì a perfezionare un suo modello . 77, 83 n., 93 n. 14, 95; O. Giardi, I comici dell'arte perduta. Le compagnie comiche italiane alla fine del secolo XVIII, Roma 1991, p. ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...