• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [3037]
Teatro [410]
Biografie [1167]
Letteratura [449]
Cinema [406]
Arti visive [266]
Musica [146]
Storia [134]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [72]
Lingua [71]
Temi generali [62]

Flavio e Flavia

Enciclopedia on line

Nome degli Innamorati nella commedia dell’arte. Flavio appare come protagonista in molti scenari composti da Flaminio Scala, che prese questo nome nella compagnia degli Accesi e poi dei Confidenti. Flavia [...] fu il nome d’arte di Margherita Luciani, moglie di Girolamo Garavini della compagnia dei Fedeli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: FLAMINIO SCALA

Isabella

Enciclopedia on line

Uno dei nomi dell’innamorata nella commedia dell’arte; fra le più note comiche che recitarono con questo nome: Isabella Andreini della compagnia dei Gelosi (1578), Vittoria degli Amorevoli degli Uniti [...] (1584), Isabella Chiesa degli Affezionati (1634), Francesca Maria Apolline Biancolelli del Théâtre Italien di Parigi (1683) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: COMPAGNIA DEI GELOSI – ISABELLA ANDREINI – BIANCOLELLI – PARIGI

Mezzettino

Enciclopedia on line

Nome di uno zanni della commedia dell’arte, caratterizzato da un cappello a punta. La maschera, il tipico servo scaltro, divenne famosa nella seconda metà del Seicento con A. Costantini, che ne modificò [...] il costume e il carattere, temperandone la furbizia con una punta di vigliaccheria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Nespola

Enciclopedia on line

Uno dei nomi della servetta nella commedia dell’arte. Si trova già nelle commedie degli Intronati di Siena; fu poi nome d’arte della moglie di Marcello di Secchi (Aurelio), nel 16°-17° secolo. Alla fine [...] del 17° sec. si ritrova nelle commedie romanesche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Armellina

Enciclopedia on line

Comica della Commedia dell’arte applaudita a Venezia nel 1655; con lo stesso nome recitò la parte di servetta Maddalena Sacco, moglie di Gennaro Sacco (Coviello), che faceva parte della compagnia del duca [...] di Modena nel 1689 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: VENEZIA

Diana

Enciclopedia on line

Nome di alcune attrici della commedia dell’arte. Compagnia della D. Nome assunto negli ultimi decenni del 16° sec. dalla compagnia dei Desiosi per la celebre Diana Ponti (in arte Lavinia) che ne faceva [...] parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEATRO NELLA STORIA

Auretta

Enciclopedia on line

Nome della servetta nei personaggi della Commedia dell’arte. Recitò con questo nome (seconda metà sec. 17°), a Napoli e poi nella compagnia dei duchi di Parma, Annetta D’Orso, moglie di Angelo Costantini [...] (Mezzettino) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Fiammetta

Enciclopedia on line

Nome di servetta della commedia dell’arte, presente già nel 16° sec. nelle commedie degli Intronati di Siena. Fu poi quello di un’attrice della compagnia degli Affezionati che recitava a Bologna nel 1634. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: BOLOGNA

Tabarrino

Enciclopedia on line

Tabarrino Nome di zanni nella commedia dell’arte: è presente a Napoli nel 1669; costume caratteristico è il tabarro, ampio e spesso mantello, indossato sopra il cappotto o direttamente sopra l’abito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Baloardo

Enciclopedia on line

Uno dei nomi della maschera del Dottore nella Commedia dell’Arte, impersonato prima in Italia e poi in Francia da Giovan Angelo Lolli, poi sostituito da Marc’Antonio Romagnesi nel 1694. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE
TAGS: FRANCIA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
commèdia
commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali