La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] , ma si diffuse rapidamente anche in Francia, quell’organizzazione di attori professionisti che prese il nome di commediadell’arte, nella quale, se da un lato si cristallizzavano le componenti dialettali che s’identificavano con caratteri fissi ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] di I. F. Pilâtre de Rozier, il D. addita un esempio di comicità sana, aliena dalle deprecate sconcezze dellacommediadell'arte.
Durante il periodo napoletano furono rappresentate anche opere musicali del D., come il Pirro, che fu ascoltato al S ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] di una sua esibizione a Venezia, effigia Ristorini «in un travestimento scenico analogo a quello del cosiddetto dottore dellaCommediadell’Arte» (Lucchese, 2015, p. 234); Ungarelli fu ritratta da Marco Ricci (ivi, pp. 174 s.).
Antonio Maria ...
Leggi Tutto
Il melodramma è un genere teatrale nato in Italia a cavallo tra Cinquecento e Seicento che, sulla base della riflessione teorica sulla musica (e sul suo rapporto con la poesia) svolta nel tardo Rinascimento, [...] Metastasio si muove l’opera preromantica, dal binomio Ossian-Alfieri parte quella romantica; commediadell’arte e Goldoni, invece, sono i numi tutelari della librettistica buffa. E dunque gli occhi saranno quasi sempre lumi, la speranza rigorosamente ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] . Seguì, mai del tutto contrastato, un lungo oblio, una dimenticanza cui contribuirono risentimenti e pregiudizi. Ma nella ‘commediadell’arte’ italiana quella di Curzio Suckert-Malaparte fu e resta una maschera immortale.
Morì a Roma di cancro il 19 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definitiva affermazione del sistema impresariale caratterizza il teatro d’opera settecentesco, [...] impresariale attraversa fasi intermedie: sono dapprima le compagnie itineranti, costituitesi sul modello delle troupes degli attori dellacommediadell’arte, a svolgere una funzione d’impresariato collettivo. Queste compagnie offrono spettacoli d ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] scoprire subito dopo di non aver fatto un piacere a nessuno, a cominciare dalla fanciulla: utilizzando le maschere dellacommediadell'arte (Pantalone, Brighella, ecc.), il F., in una trasparente metafora - Angelica è l'Italia, - descrive i tipi (il ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] ) di Willis O’ Brien. Fu così che il giovanissimo Rambaldi cominciò a dar forma a marionette articolate, con sembianze ispirate alle maschere dellacommediadell’arte e alle fiabe più famose, messe in scena in un teatrino allestito sotto una tettoia ...
Leggi Tutto
MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] una figura ridicola destinata a rimanere viva nella memoria del popolo in alcune filastrocche e nei panni di una maschera dellacommediadell'arte napoletana. In realtà, il M. si ritirò dal servizio attivo dopo aver raggiunto il grado più alto a cui ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Luigi
Roberta Ascarelli
Nato il 20 apr. 1751 a Firenze nel sobborgo di Rifredi da Filippo, piccolo possidente, e da Lucrezia Grazzini, iniziò nel 1773 a esercitare il mestiere di orologiaio [...] , oltre alle più note tragedie, anche alcune farse in cui era presente il personaggio di Arlecchino, unica maschera dellacommediadell'arte sopravvissuta ovunque alla riforma del teatro e in grado di suscitare l'entusiasmo di un pubblico vasto ed ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...