PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] questo disegno si richiama quello con scenografia da commedia (Torino, Biblioteca reale) probabilmente connesso all’ Oxford) in alcuni cantieri romani del primo Cinquecento, in Ricerche di storia dell’arte, 1988, n. 34, pp. 55-72; F. Sricchia Santoro, ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] non molto convincente, ma che introduce un aspetto non secondario dell'arte del L. e che ha di frequente posto problemi alla gruppo di miniature che illustrano la Divina Commedia commentata da Iacopo Della Lana (Perugia, Biblioteca comunale Augusta, ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] L'Ottimo commento della Divina Commedia, a cura di A. Torri, Pisa 1828, II, p. 188; Commento alla Divina Commedia d'Anon. Fiorentino 'art, Paris1906, II, pp. 819-822; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, V, Milano1907, pp. 55-80; A. Aubert, Die ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] dello spettatore, e sull'impegno religioso. Citazioni dalla Commedia dantesca erano d'obbligo a Bologna: la porta dell' G. Bargellesi, Venezia 1981, pp. 113-33; G. Romano, in Storia dell'arte italiana, VI, Torino 1981, p. 54; R. Jones, "What Venus ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] - vissuti come fuga verso la libertà, con la scoperta diretta dell'artedell'Ottocento da E. Delacroix a P. Cézanne e P. Picasso, , compose i disegni per la Divina Commedia e, nell'emozione delle lotte studentesche del Maggio francese, dipinse ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] encomio; il primo atto e parte del secondo di una commedia senza titolo "in verso prosa",cioè in endecasillabi e CXVIII(1976), pp. 283 ss.; A. Sartori, Documenti per la storia dell'arte a Padova, Vicenza 1976, pp. 70 ss.
Per il C. letterato: ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] ed in una non meglio identificata "commedia" in occasione delle nozze di Maria de' Medici nel 1600 "navi piccole" in San Pietro, in Storia dell'arte, XXI (1974), pp. 119-70; M. Chiarini, I quadri della collez. del principe Ferdinando di Toscana, in ...
Leggi Tutto
DE CAROLIS (De Karolis), Adolfo
Maria Flora Giubilei
Nacque il 6 genn. 1874 a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) da Gioacchino, medico condotto, e da Ester Pompei; iniziò gli studi nel 1881, proseguendoli [...] , Roma, Gall. naz. d'arte mod.).
Sono anni importantì per il D.: con una serie di bozzetti (Pistoia, coll. Risaliti-Valiani) partecipò al concorso Alinari (1900-1902) per una nuova edizione illustrata della Divina Commedia; si trasferì nel 1901 a ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] condurrà l'artista a ideare opere fondamentali per la storia dell'arte. Dal Gonzaga il F. ricevette subito l'incarico di pittore . B. Andreini, che dedicò al pittore La venetiana, commedia in dialetto veneziano edita nel 1619 in Venezia e recitata al ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] rami delle tre cantiche della Divina Commedia. La Biblioteca italiana dell’aprile-giugno , XLI (1978), 1-2, pp. 45-57; F. Mazzocca, L’illustrazione romantica, in Storia dell’arte italiana, a cura di G. Previtali - F. Zeri, IX, 2, Torino 1981, pp. 331 ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...