LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] commedia teatrale (Ballarin, 1994-95, doc. 351). Tra il 1541 e il 1543 lavorò nelle "delizie" estensi della del secolo XVI, Ferrara 1870; A. Venturi, I due Dossi, in Arch. stor. dell'arte, V (1892), pp. 440-443; VI (1893), pp. 48-62, 130-135, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] Wind (1977), della riproduzione figurativa di una ben precisa tipologia di commedia, le cui Galleria naz. di Londra. Bachiacca…, in Arch. stor. dell'arte, I (1895), pp. 103-105; G. Morelli, Della pittura italiana, Milano 1897, pp. 95-107; G. ...
Leggi Tutto
KIENERK, Giorgio
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 5 maggio 1869 da Marco e Stéfanie Gallyot. Nel 1882, conclusi gli studi al regio ginnasio Galilei, fu posto dal padre, impiegato al ministero della [...] concorso Alinari per l'illustrazione della Divina Commedia nel 1899; concorso dell'Esposizione nazionale di affissi artistici noto attraverso una riproduzione di Matini). Invitato alla "Festa dell'arte e dei fiori" del 1896, espose alcuni disegni di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] e illuminano sui principî istitutori dell'arte del G.: primato dell'arte italiana rinascimentale e in specie di ventisette grandi quadri - di gusto tardoneoclassico - tratti dalla Divina Commedia, poi esposti nella chiesa di S. Croce. Oltre al ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] giudizio negativo di R. Longhi l'eccezionalità della figura dello scultore, "una voce a sé" nella storia dell'arte (p. 117), un classico al di con i commenti parziali a canti particolari dellaCommedia sfociarono nel 1965 nel commento integrale al ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] del Canto, dell'Armonia, della Danza, dellaCommedia, oltre ai citati ritratti e una copia della Angelica allo 1973, p. 138; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria dell'arte moderna. Opere dell'Ottocento, Milano 1975, II, pp. 342 s., ill. 1356-1359 ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] una pittura per una commedia. Il 1545 è la data degli affreschi dell'oratorio della villa Franceschi presso Ponte a Un'opera datata di P.F. di Iacopo F., in Ricerche di storia dell'arte, XXXII (1987), pp. 95-100; E. Pilliod, "In tempore poenitentiae ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] come patetiche e inconsapevoli marionette di quella stupida commedia che è la guerra.
Dopo il secondo in Il Giornale alleato, 15 ott. 1946; R. M. Cossar, Storia dell'arte e dell'artigianato in Gorizia, Pordenone 1948, pp. 399 s., 402 s., 443-446 ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] Signorini, relative ai dipinti presentati dall'artista alla Mostra dell'arte dei fiori di Firenze del 1896, il M. fu prese parte al concorso Alinari per la prima edizione illustrata della Divina Commedia.
Nella grafica a cavallo tra i due secoli il M ...
Leggi Tutto
BELVEDERE, Andrea
Carla Guglielmi Faldi
Ada Zapperi
Si ritiene che la data di nascita di questo pittore, letterato e filodrammatico, invece che nell'anno 1646, riferito dal De Dominici, sia da porre [...] ; S. Bottari, sub voce Natura morta, in Encicl. Universale dell'Arte, IX, col. 821.
A Napoli il B. aveva organizzato pubblicò mai, paventando che "il biasimo dato da lui ad altre commedie e tragedie uscite di fresco alla luce, non si riversasse sopra ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...