GHISLANZONI, Antonio (Giacomo Antonio)
Giuseppe Zaccaria
Terzo di sei figli, nacque a Lecco il 25 nov. 1824 da Giovanni Battista, già soldato napoleonico, medico e direttore dell'ospedale cittadino, [...] dal Tarchetti, e L'arte di far debiti di Roboamo Puffista (ibid. 1867); un volume di Racconti politici (ibid. 1869-70; n. ed. ampliata, ibid. 1876); la commedia Tutti ladri (ibid. 1875); il romanzo Ernesto Redenti. Scene della vita letteraria (ibid ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] un altro cavallo di battaglia e con il quale raggiunse «le vette dell’arte comica» (S. d’Amico, in L’Idea nazionale, 8 Castel Gandolfo (con tanto di teatro all’aperto), scrisse la commedia Il metropolitano, che rimase inedita, e il suo ultimo libro ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] nel 1694) ealtro ancora, tra cui scene di commedia per il teatro del principe e bozzetti di costume. , Un piccolo problema di pittura fiorentina tardobarocca, in Quaderni dell'Ist. di st. dell'arte med. e mod. dell'Univ. di Messina, I, 1975, p. 43; ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] su la tavola anatomica del verismo. Ma restringere i confini dell'arte, no: è trasformare in moto retrogrado una reazione, cit.) e nella prefazione del febbraio 1903 all'edizione dellacommedia, in cui dichiara di essersi servito dei connotati del ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] anni Trenta doveva già avere raggiunto una conoscenza dell'arte tipografica sufficiente, se il Giovanni gli affidò IX (1916), pp. 181-192; L. Donati, Un esemplare della "Commedia" di Giovanni Giolito con le incisioni del Botticelli (Venezia 1536), in ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] (al cui nome è legata l'edizione mantovana della Divina Commedia). Dal palazzo di Porto proprio il Colombino, , 215, 224; A. Venturi, Gian Cristoforo Romano, in Arch. stor. dell'arte, I (1888), pp. 154 ss.; C. Martinati, Notiziestorico-biogr. intorno ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] Künstlerlexikon, XIV, Leipzig 1921, pp. 500-502; A. Venturi, in Storia dell'arte italiana, IX, 1, Milano 1925, pp. 475-489; G. Fiocco, ad indicem; A. Natali, in Sandro Botticelli. Pittore della Divina Commedia (catal.), a cura di S. Gentile, I, Milano ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] a profitto le sue doti canore negli intermezzi dellacommedia senese Gli innamorati, che egli, con un di quelle correnti: era la quadratura del circolo, la pietra filosofale dell'arte militare.
Ma il Granvelle si mostrò subito scettico: "Si es el ...
Leggi Tutto
PARATORE, Ettore
Cesare Questa
– Nacque a Chieti il 23 agosto 1907, figlio unico di Emanuele, professore di scienze in scuole secondarie e medico originario di Barcellona-Pozzo di Gotto, e di Laura [...] orientamento culturale che gli permise di citare quale miglior giudizio dell’arte petroniana una pagina del À rebours di Huysmans (ibid., la scena con acribia e sapida arguzia più d’una commedia, pubblicò, dal 1957 al 1959 in usum academicum Amphitruo ...
Leggi Tutto
CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] della sua "familia". Nel marzo invitò a Città di Castello due maestri veronesi dell'artedella pp. 1017-18 n. 848, 1103-07 nn. 897-98; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi e la Divina Commedia, Roma 1935, II, pp. 191 n. 476, 183-184 n. 479, 204 nn. 503-04, ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...