CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] usato, inoltre, vocaboli sconci rasentando, in alcuni versi della Divina Commedia, l'oscenità, attribuendo dignità letteraria a termini "che non ammaestramenti, e dell'artificio del ben dire, che a noi ci viene dai maestri dell'arte".
Speculare alla ...
Leggi Tutto
CRESSERI, Gaetano
Luciano Anelli
Nacque a Brescia il 30 apr. 1870 da Giovanni Battista, modesto operaio di una tipografia cittadina, e da Caterina Poli. Le dure condizioni familiari lo costrinsero già [...] proprio sostentamento.
L'incontro con i generosi artisti e mecenati dell'"Arte in famiglia", sodalizio fondato a Brescia nel 1876, quali palazzo della Camera di commercio a Rovereto e due grandiosi affreschi monocromi con la Tragedia e la Commedia ...
Leggi Tutto
PANFILO, Ganimede
Giuseppe Crimi
PANFILO, Ganimede. – Nacque da Francesco e da una Felice di cui si ignora il cognome a San Severino Marche, verosimilmente tra il 1513 e il 1516 (Ranaldi, Memorie, c. [...] suoi scrittori, San Severino 1995, pp. 11, 27; I. Innamorati, Il riuso della parola: ipotesi sul rapporto tra generici e centoni, in Origini dellaCommedia improvvisa o dell’arte..., Roma 1996, pp. 175-178; C. Hoch, Apollo Centonarius. Studien und ...
Leggi Tutto
Jancsó, Miklós
Silvana Silvestri
Regista cinematografico ungherese, nato a Vác (Budapest) il 21 settembre 1921. Il suo nome è legato soprattutto ai film realizzati tra gli anni Sessanta e Settanta, [...] storia dell'arte, e dal 1946 al 1950 studiò alla Filmművészeti Főiskola Színházművészeti (Accademia d'arte teatrale Ungheria dopo la fine del comunismo, girato in una chiave di commedia insolita per J., con il grande interprete del cinema ungherese ...
Leggi Tutto
PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] dello stesso Valla, Le postille all’Institutio oratoria di Quintiliano (Padova 1996, con L. Cesarini Martinelli), la commedia e dell’Accademia dell’Arcadia. Ottenne nel 1979 la medaglia d’oro ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] (1964), e proseguì la collaborazione con Uomo e galantuomo, Sik-Sik l’artefice magico, Il cilindro e L’artedellacommedia. Tra i due nacque una profonda e sincera amicizia.
Entrambi tenaci e straordinari artisti, condividevano lo stesso progetto ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] G. Tagliacozzo De curtorum chirurgia per insitionem (1597) e dellacommedia IlDiogene (1598) del Caliginoso Accademico Gelato (M. Zoppio). di Venezia, c. 2; Ibid.,Libro delle minute della schola dell'arte dei tipografi e librai di Venezia,ad annum ...
Leggi Tutto
LA BELLA, Vincenzo
Paola Pietrini
Nacque a Napoli il 24 ott. 1872 da Michele e Marianna Labriola. Contro il parere dei genitori, che lo spingevano verso studi di ingegneria, si iscrisse all'Istituto [...] ; E nell'idolo suo si trasmutava. La Divina Commedia nuovamente illustrata da artisti italiani. Concorso Alinari 1900-1902 dell'arte italiana del Novecento. Generazione maestri storici, II, Bologna 1994, p. 1007; P. Pallottino, Storia dell' ...
Leggi Tutto
PINO, Bernardino
Marzia Pieri
PINO (Pini), Bernardino. – Nacque a Cagli fra il 1520 e il 1530, terzogenito di Filippino Filippini e di una Venturelli. La famiglia era originaria di Osimo, nelle Marche [...] sei volte entro il 1608; nel 1585 fu riallestita a Cagli (ora Lo Sbratta. Commedia del XVI secolo, a cura di S. Termanini, Ravenna 2003). Gli ingiusti sdegni rischi morali dello spettacolo commerciale e professionistico dei comici dell’Arte.
La sua ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] Commedia e La marina nell'Orlando Furioso, citiamo una essenziale Storia della marina militare italiana antica e un Atlante della che non sempre la forma docile si accordi all'intenzion dell'arte; nuoce un certo ondeggiamento tra il vecchio e il nuovo ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...