BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 da Bernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] '57) il Goldoni aveva dedicato alla B. una commedia, La pupilla; la lettera dedicatoria costituisce una chiara letter. ital., XXIV (1894), pp. 354-358; G. Ortolani, Della vita e dell'arte di Carlo Goldoni, Venezia 1907, pp. 72-100; L. Pagano-Briganti ...
Leggi Tutto
ALINARI, Giuseppe
Paola Tentori
Nato a Firenze il 29 apr. 1836, compì i primi studi nell'Istituto fondato dal Guicciardini coll'epiteto assai modesto di "Asilo infantile",e, appena giovanetto, entrò [...] di incoraggiare i nuovi ingegni e cooperare all'incremento dell'arte italiana. Ma l'attività di Vittorio si volse soprattutto volumi; la Divina Commedia illustrata da artisti moderni; le illustrazioni della Divina Commediadello Stradano, riprodotte ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, del Conte o anche, in forma latina, Comitis o de Comitibus), Federico de'
Paolo Procaccioli
Nato a Verona in un anno che G. Annibaldi (basandosi sull'età dei figli) indica di certo anteriore [...] puntuali precisazioni, la recensione all'Annibaldi di A. Gianandrea (Dell'introduz. dell'artedella stampa a Iesi per M° F. dei C. da Verona e della sua edizione quattrocentesca della "Divina Commedia", in Il Bibliofido, I[1880], pp. 167-170, 182 ...
Leggi Tutto
GANZARINI (Scandianese), Tito Giovanni
Laura Riccioni
Conosciuto col nome di Tito Giovanni Scandianese, nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, nel 1518. La formazione culturale del G. ebbe probabilmente [...] Modena, dove nel 1536 compose una commedia pastorale recitata in occasione delle nozze del conte Guido Rangone, generale avrebbero dovuto comparire le lodi e nella seconda il biasimo dell'arte di argomentare. In realtà vennero pubblicati solo i primi ...
Leggi Tutto
CASINI
Anchise Tempestini
*
Famiglia di artisti fiorentini la cui attività si svolge dalla seconda metà del sec. XVI ai primi decenni del secolo successivo.
Dei due figli di Giovanni Battista di Matteo, [...] pure commediografo e poeta. Di lui è rimasta una commedia, La Padovana, in un prologo, cinque atti e sei 67, n. 81; A. Venturi, Storia dell'arte ital., IX, 6, Milano 1933, pp. 451 s.; Catal. della Mostra del Cinquecento toscano, Firenze 1940, p. 185 ...
Leggi Tutto
CAVICCHI, Giovanni (Antonio)
Rossella Motta
Nato a Ferrara a metà del terzo quarto del sec. XVIII, ebbe fama come maschera di Brighella, e fu forse l'ultimo a impersonarla nella commedia all'improvviso [...] al 1815 presso varie compagnie, superando la crisi dellacommedia improvvisata senzadanni sia per le sue capacità sia nomi e alcune notizie della loro attività.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. dell'Ist. naz. di archeol. e storia dell'arte, ms. 22: F ...
Leggi Tutto
DELICATI, Luigi
Mirella Schino
Attore, nato a Ravenna verso la metà del sec. XVIII. Si dedicò soprattutto al ruolo di Innamorato e alla maschera di Brighella. Verso la fine della sua vita passò al teatro [...] all'improvviso e quella di drammi scritti per esteso, che era stata invece possibile per i comici dell'arte del Seicento. La commedia all'improvviso era ormai un genere preciso, che veniva ad aggiungersi ai diversi altri generi indipendenti, come ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giuseppina
Paola Bertolone
Nacque nel 1848 a Rho, presso Milano, dove il padre era portinaio presso il collegio degli oblati. Intorno al 1866 si trasferì a Milano per lavorare come cameriera.
Si [...] che aveva destinato alla carriera di cantante.
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Arte drammatica, 12 apr. 1890; La Nazione, 13 apr. 1890; Corriere della sera, 13-14 apr. 1890. La più attenta analisi dell'artedella G. è di A. T., Teatro milanese. La G., in L ...
Leggi Tutto
CHIAVACCI, Gaetano
Roberto Grita
Nacque a Foiano della Chiana (prov. di Arezzo) il 19 giugno 1886 da Enrico e Annunziata Doni. A sei anni si trasferì con la famiglia a Cortona, dove frequentò le scuole [...] discutendo una tesi, poi pubblicata, sul Decameròn (La Commedia nel Decamerone, Iesi 1912) del Boccaccio con Guido Mazzoni diploma di benemerito della scuola, della cultura e dell'arte con medaglia d'oro. Curò la pubblicazione delle Opere di Carlo ...
Leggi Tutto
Price, Vincent (propr. Vincent Leonard Jr)
Riccardo Martelli
Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a St. Louis il 27 maggio 1911 e morto a Los Angeles il 25 ottobre 1993. L'aspetto distinto [...] una delle principali icone di tale filone cinematografico.
Figlio di un industriale, studiò storia dell'arte alla quella che è considerata da molti la sua migliore interpretazione; la commedia, in The comedy of terrors (1964; Il clan del terrore) ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...