GINORI, Carlo
Orsola Gori Pasta
Figlio di Lorenzo e di Anna Maria di Arrigo Minerbetti, nacque a Firenze il 7 genn. 1702. Il 13 nov. 1714 entrò nel collegio Tolomei di Siena, diretto dal padre gesuita [...] M. Casaregi (Venetiis 1740) e la commedia goldoniana La Pamela, nell'edizione fiorentina un momento di cambiamento ai vertici della Reggenza.
Il G. morì a Ginori Lisci, I palazzi di Firenze nella storia e nell'arte, I, Firenze 1972, p. 350; J.-C. ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] e fu in possesso di due codici dellaCommedia: il primo, conservato a Firenze, presso 17r; 387, cc. 15r, 44v; 392, c. 24r; 902, cc. 394r, 441rv; 915, c. 10r; Artedella lana, 21, c. 111r; Studio fiorentino e pisano, 3, c. 40r; Balie, 25, c. 4r; 26, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] alle Satire di Persio ed all'Arte poetica di Orazio. La dedica a Bruno di Segni e la Divina Commedia autografa del Villani stesso (Laur. XXVIsin p. 30; C. Piana, La facoltà teol. dell'università di Firenze nel '400-'500, Grottaferrata 1977, pp ...
Leggi Tutto
FERRIERI, Enzo
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Milano il 7 luglio 1890 da Pio e Rosina Magenta. La famiglia non godeva di grande agiatezza, ma vi si respirava l'amore per la cultura. Il giovane F. poté [...] aver fondato il piccolo teatro del Convegno (o il teatro d'arte del Convegno), nel 1924, con sede in corso Magenta 37, spettacoli di tanto in tanto, se escludiamo nel '30 la produzione dellacommedia di Joyce, Gliesuli, e nel '33 Il poeta e l' ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] G. Visconti di Modrone nella Compagnia del teatro d'arte di Milano, diretta da G. Capo, e debuttò il A. Roussin - M. Gray). Nel dicembre 1955 si misurò col genere dellacommedia musicale, interpretando La padrona di Raggio di luna di P. Garinei - S ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] soggetti ispirati alla Divina Commedia, per i quali si veda G. Piloni, I francobolli dello Stato ital., Roma ibid., 11 nov. 1974; M. Fagiolo Dell'Arco, Roma bizantina. I pittori della Belle Epoque dannunziana, in Bolaffi Arte, 1974, n. 41, pp. 56-61 ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] a limare uno stile raffinato e crudo allo stesso tempo, un’arte intrisa di poesia e priva di ipocrisia. Scriveva nella sua rubrica coautore con Enrico Medioli, Franca Valeri e Vittorio Caprioli dellacommedia Lina e il cavaliere: fu l’inizio di una ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] e di quello che fu il primo contatto della famiglia Maffei con l'artedella stampa, in seguito accolta "in domo Antonii nella Foligno del quindicesimo secolo, in Prima edizione a stampa della Divina Commedia. Studi, I, a cura di P. Lai - A ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Cerulli, Il "Libro della Scala" e la questione delle fonti arabo-spagnole della Divina Commedia, Città del Vaticano Torino 1990, pp. 586 s.; A. Lanza, La letteratura tardogotica. Arte e poesia a Firenze e Siena nell'autunno del Medioevo, Anzio 1994, ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] G. Dalla Casa e G. Bassano nell'artedella passeggiatura e abituato a eseguire quotidianamente i passaggi inclusi commedia musicale sarebbe stata rappresentata per la prima volta nell'accademia di G.B. Niguarda, uno dei più prestigiosi ridotti della ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...