BERNIERI-TERRAROSSA, Aurelio
Renzo Negri
Nacque a Parma il 14 marzo 1706, unico figlio del conte Antonio Galeazzo Bernieri e della contessa Maria Maddalena Vezzani. Dopo la prima educazione familiare, [...] riprodurre - secondo il consiglio dato dal Minturno nell'Arte Poetica (Venezia 1563) - ilritmo e il tono d. (ma 1780); Socrate, commedia tratta dalle "Nubi" di Aristofane, traduz. latina di C. Martirano… parafrasi ital. della traduz. lat., Parma s. ...
Leggi Tutto
POLENTA, Francesca da
Enrico Angiolini
POLENTA, Francesca da. – Nacque verso il 1259-60 a Ravenna, figlia di Guido Minore da Polenta (morto nel 1310) e di una donna appartenente alla famiglia Fontana.
Andò [...] ... 2007, Rimini 2008; F. Farina, Da Polenta a Rimini. Il nome e la storia di Francesca negli antichi commentatori dellaCommedia, in Romagna arte e storia, XXXIII (2013), 98, pp. 5-28; J. Luchini, Un successo a sei mani: Francesca da Rimini dalla ...
Leggi Tutto
GROSSON (Grosson de Guentry), Paola
Carlo D'Alessio
Nacque a Bergamo l'11 genn. 1866 da Francesco Claudio, militare di carriera, e da Margherita Trolli.
Come era prassi nelle famiglie agiate dell'epoca, [...] Farulli portò in scena la sua commedia in tre atti Sovrana, accompagnata da voto alle donne all'arte femminile, fino all'educazione E.M. Fusco, Scrittori e idee, Torino 1956, s.v.; Diz. della letteratura mondiale del secolo XX, a cura di L. Galati - M. ...
Leggi Tutto
BRUSONI, Francesco
Gian Luigi Beccaria
Originaria di Siena, la famiglia si stabilì intorno al sec. XV nell'Italia settentrionale, suddividendosi in quattro rami principali, a Ferrara, a Padova, a Badia [...] , d'essere accolto come "publico lectore" nell'"arte d'humanitade" a Mantova, sede ambitissima ed illustre , ancora secondo il Cessi, l'attribuzione fatta al B. dellacommedia Dolos.
Anche dalla lettura del De Origine Urbis Rhodiginae ci si ...
Leggi Tutto
CARNAGHI, Davide
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 5 settembre del 1865 da Carlo, che era custode e guardarobiere del teatro Milanese, e da Maria Fadda. In questo ambiente visse in stretto contatto [...] recitò un certo numero di commedie che lasciarono indifferente il peritava di adombrare il compagno d'arte che probabilmente nutrì, nei suoi e Bibl.: La scena illustrata, 15 ott.1890; Corr. della sera del 15-16 maggio, 25-26 maggio, 31 maggio- ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] e cioè la Laurea in arte dictaminis,il Rosarium Artis Grammatice probabile che leggesse anche la Divina Commedia,Valerio Massimo e Lucano (dei . 501-508, passim;U. Pasqui, Documenti per la storia della città d'Arezzo,IV, Cronache,Arezzo 1904, p. III; ...
Leggi Tutto
CASALI, Gaetano
Roberta Ascarelli
Nacque a Lucca nei primi anni del XVIII secolo. Ebbe una discreta educazione sia artistica sia culturale, che lo distingueva dalla maggior parte degli attori del tempo, [...] ha fatto un dettaglio esatto delle regola non dellaCommedia ma dei Commedianti" (DelleCommedie, XI, p. 11 ad un saggio ed attento attore spettanti sono, tanto si distingue nell'arte sua che non cred'io che ai suoi tempi vi distinguessero dagli altri ...
Leggi Tutto
BECCARI, Agostino
Anna Migliori
Nacque a Ferrara poco prima del 1510.
A detta dei biografi, il B. conseguì il dottorato di diritto civile e canonico, fu dedito agli studi filosofici ed eccelse nell'arte [...] all'originaria terzina o all'ottava dei cantari popolari) che l'Ariosto aveva per primo sperimentato con successo nell'ambito dellacommedia. E si spiegano anche le lodi riservate al B. proprio dal Guarini, cioè dal teorico che tenterà - contro l ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] 1894, il G. raffigurò le scene più importanti delle nuove commedie, fra le quali L'albergo del libero scambio di Museo navale di Pegli e nel 1990 è stata destinata alla Galleria d'arte moderna di Genova, dove si trova in attesa di un riordino.
Il G ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] di una statua per l'allestimento teatrale dellacommedia di L. Pirandello, Diana e la , 95, 163-165, 167 s.; Le arti decorative a Firenze. Il patrimonio stor. dell'Istituto d'arte 1869-1940 (catal.), a cura di M. Branca - A. Caputo, Livorno 1994, pp ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...