PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] L’anno seguente diede alle stampe una commedia, La Raffaella e, soprattutto, Delle glorie di Sisto Quinto, che offrì socio dell’Accademia degli Aggirati – dove tenne la lezione inaugurale difendendo l’arte poetica dai suoi detrattori – e dell’ ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] e le opere d'arte più significative; ma nel 1831, entusiasmato dalle notizie delle rivoluzioni nell'Emilia e tempo: la tragedia ripete moduli alfieriani e manzoniani, mentre nella commedia e nello scherzo si nota il tentativo di imitare il Goldoni ...
Leggi Tutto
GALLIAN, Marcello
Angiolo Bandinelli
Nacque a Roma il 6 apr. 1902 da Angelo, console generale in Turchia, e da Maria Scalzi. A seguito di difficoltà economiche venne mandato in collegio, prima a Roma [...] alla cultura e all'arte borghesi e sostenne l'urgenza di un'arte adeguata allo spirito della rivoluzione fascista. In un capace, a lampi, di grande intensità espressiva.
Del 1929 è la commedia La casa di Lazzaro (Roma 1956), la cui fortunata messa in ...
Leggi Tutto
FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo
Laura Volpe
Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena.
Non sappiamo [...] 'opera intitolata La Pellegrina: commedia del Materiale Intronato (la de Vos, e 14 tavole con le Storie della Passione (Iesu X.ti passionis et resurrectionis F.stampatore-calcografo del sec. XVI, in Rassegna d'arte e vita Senese, VI (1930, 2, pp. 75 ...
Leggi Tutto
GALLO, Egidio
Elena Del Gallo
Di questo letterato, attivo a Roma nei primi decenni del sec. XVI, non si conoscono le date di nascita e di morte, e le notizie biografiche sono scarse e non sempre certe.
Nacque [...] ai loro tratti caratteristici, riprendendo così un uso tipico dellacommedia greca antica aristofanea.
Nel 1509 il G. pubblicò, per con la struttura architettonica della villa, secondo la tradizione romana per la quale arte e natura dovevano fondersi ...
Leggi Tutto
GUCCI, Rodolfo (in arte Maurizio D'Ancora)
Caterina Cerra
Nacque a Firenze il 16 luglio 1912 da Guccio e Aida Calvelli, ultimo di sei figli.
Il padre era proprietario in città, a via della Vigna, di [...] della ditta non fosse coinvolto in un ambiente che disapprovava, gli impose di trovarsi uno pseudonimo; e fu proprio Camerini a scegliergli il nome d'arte panni del giovanotto Romeo e, nel 1938, la commedia di M. Mattoli Nonna Felicita accanto a N. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giulio (Giovan Giulio)
Simona Foà
Nacque intorno al 1510, a Como, da Benedetto, fratello di Paolo, storico e vescovo di Nocera, e da Maria Raimondi. In una lettera il padre lo indica come quarto [...] perché questa era la lingua più usata in Curia. Dellacommedia non è rimasta altra traccia oltre a questo ricordo della Società storica comense, XLIX (1982), pp. 7-32; Id., Il canto "Ad Apelle, sopra i pittori" in un inedito poema di G. G., in Arte ...
Leggi Tutto
GORINI, Gino (Luigino)
Anna Laura Bellina
Nacque a Venezia il 22 giugno 1914 da Manlio e Maria Caprioli. Dopo aver compiuto gli studi nella città natale, diplomandosi in pianoforte con G. Tagliapietra [...] a Perugia; inoltre fece parte della giuria di vari concorsi, fra per coro, V. Alfieri, 1940); Partitaper una commedia di C.Goldoni (per tenore e orchestra, 1940 Compose inoltre la musica per i documentari Arte contemporanea (regia di F. Pasinetti, ...
Leggi Tutto
GERZFELD, Anastasija Noris von (Assia Noris)
Claudia Campanelli
Figlia di Nicola, un ufficiale tedesco che aveva adattato alla pronuncia russa il suo cognome nobiliare Herzfeld, e di Maria Prodaiko, [...] G. Amato, nel 1932 esordì nel cinema, col nome d'arte di Assia Noris, interpretando una piccola parte, accanto ai fratelli De dell'alta società, e di Grandi magazzini (1939), nel ruolo di una commessa innamorata di un collega.
In queste commedie ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] altri, fondò una nuova Adunanza che privilegiava rispetto alla precedente l'arte letteraria, tanto da farla ritenere in seguito per molti versi la precorritrice della più celebre Accademia della Crusca. Il D. ne fu il principale promotore insieme a ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...