LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] umanistici e, in uno studio dei rapporti della psicologia con l'arte, vagliò, al lume dei suoi orientamenti sue opere (romanzo e teatro), ibid. 1930; I personaggi de "La Divina Commedia" visti da un alienista, I, L'Inferno e il Purgatorio; II, Il ...
Leggi Tutto
BOULANGER, Jean (Giovanni)
Massimo Pirondini
Figlio di Olivier, nacque a Troyes intorno al 1606. Il Malvasia, nella vita di Guido Reni, lo nomina tra gli allievi che il maestro bolognese trattenne nella [...] quadro del B. (ora perduto), che rappresentava "una commedia fatta in Roma in un giardino del ser.mo sig. di Stato di Modena, Arch. per Materia,Arti belle,Cose d'arte, cass. 19/2: Descrizione delle cose notabili di Sassuolo fatta l'anno 1724; G. F. ...
Leggi Tutto
GARIBALDI (Caribaldi), Gioacchino
Sabina Pozzi
Nato a Roma nel 1743 da famiglia di umili origini, nulla si conosce sulla sua formazione musicale. Dotato di una bella voce tenorile, esordì sulle scene [...] ) descrive il G. come "soggetto abilissimo nell'arte e dotato di una dolce e gratissima voce, per la prima de Il matrimonio in commedia di L. Caruso (teatro alla Scala il G. insieme "agli altri cantanti dell'opera buffa eseguì i pezzi migliori degli ...
Leggi Tutto
LODI, Defendente
Paola Cosentino
Nacque a Lodi nel 1578 da Giovan Battista e da Sidonia Bisnati. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: Lucrezia, Angela Maria, Margherita, Alessandra, Cecilia, Agostino, [...] orazioni sopra alcuni punti della Divina Commedia (Degli amanti disleali, nel 1595; Della crapula e Degli del Quaresimi rinvenuta nella cappella del Ss. Rosario in S. Domenico a Lodi, in Arte lombarda, 1984, nn. 70-71, pp. 149-153; Lodi. La storia. ...
Leggi Tutto
DISERTORI, Benvenuto Maria
Anna Maria Osti Guerrazzi
Nacque a Trento il 16 febbr. 1887, da Giuseppe e da Anna Bortolotti. Nel 1906, concluso nella città natale il liceo classico, si trasferì a Venezia, [...] ogni atto, e L'aurea leggenda di Madonna Chigi, commedia di E. Corradini (Milano 1930), dove compaiono quattro tavole 1978).
Nel 1957 fu insignito dal governo italiano della medaglia d'oro per l'arte e la cultura, che venne ad aggiungersi alla sua ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] notizie per gli anni 1576-1588), altro monaco esperto nell’arte del bulino, conosciuto soprattutto per la collaborazione con Scipione allestimenti scenici degli Intermedi musicali della Pellegrina (commedia del senese Girolamo Bargagli, allestita ...
Leggi Tutto
FRANZI, Giovanni Pietro, detto Gino
Paola Campi
Nacque a Torino il 25 luglio 1884 da Pietro e da Catterina Alberto. Figlio di operai, iniziò la carriera artistica come attore in compagnie dialettali [...] di arte varia al teatro Ariosto di Reggio Emilia, insieme con V. Riento e M. Bianchi, e alla commedia rivista Il La Nuova Stampa del 28 dic. 1958; S. D'Amico, in Encicl. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 684 s.; R. Mastro, Le canzoni degli ...
Leggi Tutto
CARTELLA GELARDI, Giuseppe
Stefano Giornetti
Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] Nor Arax, "Bari e il Nor Arax nella vita e nell'arte". Nello stesso anno diede alle stampe Vincenzo Gerace (Torino 1930), della vita e della morte, poema; Mediolanum, poema; tre voll. dei Poemi ambrosiani; Il poema delle Dolomiti; Melpomene, commedia ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] del papa pel mezo de la cognata", nella commedia Lacortigiana dell'Aretino. Malgrado le amorose cure del B., pp. 205, 208; G. Pansa, Raffaello d'Urbino e G. B. B. dell'Aquila, in Arte e storia, XXXIX(1920), pp. 4 ss.; L. Rivera, Raffaello e varie mem ...
Leggi Tutto
CORIO, Pietro
Maria Grazia Prestini
Nato a Milano il 19 apr. 1860 da Alessandro e da Bice Perelli, a otto anni era contralto nella cappella musicale del duomo e a dieci studiava il pianoforte non trascurando, [...] (1912), poi di composizione nell'accademia di musica dell'Istituto d'arte e di cultura, di cui divenne anche direttore; , tra cui dal 1920 a Musicisti d'Italia.
Compose la commedia musicale in tre atti Liuba (non rappresentata), la cantata La morte ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...