Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] anche a scrivere commedie che sottopose, nel 1912, alla Cines come soggetti cinematografici. Il primo che venne realizzato e di cui si abbia traccia concreta fu prodotto però dalla Film d'Arte Italiana, una filiale della francese Pathé Frères ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] della fantasia, si abbiano autentiche opere d'arte: ma queste, allora, oltre che della letteratura per l'infanzia, fanno parte della partire dal Mago di Oz, che fu presentato sotto forma di commedia musicale, prima a Chicago nel 1902 poi a Broadway l' ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] l'opera d'arte", dice, e "lo stile vero è il risultato inconscio delle più profonde convinzioni e della qualità di un artista Gli inglesi colorarono le loro avventure coloniali e le commediedella serie iniziata con Doctor in the house (1954; ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Eusebio Ciccotti
Cinematografia
Per 'cinema iugoslavo' si intende il cinema prodotto nella ex Iugoslavia o in parte di essa (dopo il 1991, infra) dal 1918 al 2002. Quando arrivò il cinema, [...] Le Paris, e girato dall'attore Tonton Ilija, nome d'arte (forse ispirato a Tontolini) di Ilija Stanojević, il più noto , inclemente parodia della famiglia marxista degli anni Sessanta. Kusturica, citando Forman, Truffaut e la commedia all'italiana, ...
Leggi Tutto
Giappone
Donatello Fumarola
CinematografiaDalle origini alla Seconda guerra mondiale
di Dario Tomasi
Il cinetoscopio di Thomas A. Edison fu introdotto in G. nel novembre del 1896. Nel febbraio dell'anno [...] sopravvissuto alla crisi degli anni Settanta è stato la commedia, nel cui ambito Itami Jūzō (star televisiva, , M. Melani, Onde giapponesi, in Taormina Arte '94 ‒ Cinema, Messina 1994, pp. 95-97 (catalogo della mostra).
J. Hunter, Eros in hell. Sex ...
Leggi Tutto
Francesco Zippel
Colonna sonora
«La musica per film ha il gesto del bambino che canta nel buio per proteggersi»
(T.W. Adorno)
Intervista a Ennio Morricone
di
25 febbraio
Nell’annuale cerimonia di consegna [...] musica corale, strumentazione per banda e anche tromba: l’artedella composizione con i maestri Carlo Giorgio Garofalo, Alfredo De io abbia lavorato. C’è poi stata la mia esperienza nella commedia con i primi film di Carlo Verdone. Li ho musicati in ...
Leggi Tutto
Asia
Grazia Paganelli
Cinematografia
Non è possibile definire una cinematografia asiatica che, seppure idealmente, raccolga sotto un denominatore comune le varie forme espressive emerse in questo continente. [...] Cina e India, Paesi dove, forse non a caso, la settima arte si è diffusa fin quasi dalle sue origini, vantando una ricchezza e e suddiviso in tre episodi, tutti appartenenti al genere dellacommedia leggera e a lieto fine. Ha contribuito a rinnovare ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Francesca Vatteroni
Cinematografia
In contrasto dialettico tra ipotesi di realismo e invenzione fantastica, il cinema britannico ha coltivato, accanto a una produzione con profonde esigenze [...] (fondati nel 1931 da Basil Dean) e interpreti dellacommedia musicale più popolare, che attingeva al repertorio del internazionale; la formula fu ripetuta nei successivi Rembrandt (1936; L'arte e gli amori di Rembrandt) e That Hamilton woman, noto ...
Leggi Tutto
Spagna
Nuria Vidal
Cinematografia
Cinematografia tra le più importanti in Europa, quella spagnola è rimasta per molti anni quasi completamente sconosciuta (il franchismo ha infatti alzato una barriera [...] quello d'arte. Tra il 1910 e l'inizio della Prima guerra mondiale il cinema divenne così una delle più importanti ladrones somos gente honrada, 1942), realizzate sul calco dellacommedia americana, in cui agli spettatori venivano mostrate case ...
Leggi Tutto
Portogallo
Simona Fina
Cinematografia
Fino agli anni Ottanta (quando si è raggiunto un ritmo di produzione più regolare) in P. il cinema ha visto alternarsi periodi di quasi completa inattività ad altri [...] il momento di maggior sviluppo per il genere dellacommedia lisboeta, cui si affiancò la produzione dei film trasformazioni subite dall'IPC, divenuto nel 1993 Instituto Português da Arte do Cinema e do Audiovisual (IPACA) e nel 1997 Instituto ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...