Ozu, Yasujirō
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 12 dicembre 1903 e morto ivi il 12 dicembre 1963. Ritenuto con Mizoguchi Kenji e Kurosawa Akira uno dei [...] colore, avrebbero invece assunto talvolta l'andamento di una commedia, come testimoniano Ohayō (1959, Buon giorno), storia di dell'espressione, costituisce una vera e propria visione del mondo.
Bibliografia
T. Satō, Ozu Yasujirō no geijutsu (L'arte ...
Leggi Tutto
Locarno International Film Festival
Carlo Chatrian
Manifestazione cinematografica a carattere internazionale, nata a Locarno (Svizzera) nel 1946. Considerato tra i principali festival europei, il L. [...] cinema combinandole con quelle abituali del cinema americano e dellacommedia europea, tanto da far convivere in una stessa edizione avvicinare il grande pubblico ai territori meno esplorati della settima arte. Dal 2001 la direzione del Festival di L ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] dalla commedia elisabettiana di B. Jonson Volpone (1941; L'avventuriero di Venezia).
Allo scoppio della Seconda lascia assorbire. Dicotomia esemplare, entro cui la difficile artedell'interprete oscilla perennemente.
Bibliografia
C. Cézan, Louis ...
Leggi Tutto
Bulgaria
Cinematografia
L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita [...] bulgaro è galante), e di opere di vario genere come la commedia romantica Ljubovta e ludost (1917, L'amore è follia), il fantastico un intagliatore che, attraverso la sua arte, fa emergere dalle icone dell'altare la sensibilità più profonda del ...
Leggi Tutto
Gitai, Amos (propr. Gitai Weinraub, Amos)
Daniela Turco
Regista cinematografico israeliano, nato a Haifa l'11 ottobre 1950. Regista anomalo, inquieto, apolide per necessità e per vocazione, G. ha fatto [...] 'anno seguente nel ghetto di Venezia, in apertura della Biennale d'arte, La guerre des fils de lumière contre les attraverso riferimenti stilistici diversi, quello del dramma (Devarim), dellacommedia (Yom Yom), e del mélo (Kadosh). Ogni film ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Tunisi il 31 agosto 1884 da Nunzio e da Anna Dall'Este. Il padre, direttore di compagnia e discreto attore, che si trovava in Tunisia per una lunga tournée, [...] e direttore della compagnia Palmer-Almirante-Scelzo, dopo una breve parentesi di insegnamento all'Accademia d'arte drammatica di Roma fu scritturato per una sola stagione dalla Compagnia dellacommedia e, dal 1939, fu impegnato prevalentemente nel ...
Leggi Tutto
Romania
Redazione
Cinematografia
La prima proiezione avvenne a Bucarest il 27 maggio 1896, e nel 1897 dei brevi documentari furono realizzati da Paul Menu. I primi lungometraggi a soggetto, diretti [...] leggenda delle due croci) e Năpasta (1928, La sfortuna), firmato insieme a Eftimie Vasilescu. Le principali commedie furono da Valurile Dunārii (1959; Le onde del Danubio) di Ciulei, Şapte arte (1958, Le sette arti) e Homo sapiens (1960) di Popescu- ...
Leggi Tutto
Korda, Sir Alexander
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] delle sue opere. Appassionato di letteratura, K. aveva saputo riconoscere nel cinema una forma d'arte Young, fantasiosa storia ambientata durante la Rivoluzione francese, e la commedia The ghost goes West (1936; Il fantasma galante) di René ...
Leggi Tutto
Ray, Nicholas
Altiero Scicchitano
Nome d'arte di Raymond Nicholas Kienzle, regista cinematografico statunitense, nato a Galesville (Wisconsin) il 7 agosto 1911 e morto a New York il 16 giugno 1979. [...] La vera storia di Jess il bandito), western psicologico sul tono della ballata. Assai più compiuto è Bigger than life (1956; Dietro tutti si avvicina al sogno mai realizzato di girare una commedia musicale. Ombre bianche, noto anche come The savage ...
Leggi Tutto
Saura, Carlos
Flavio De Bernardinis
Regista cinematografico spagnolo, nato a Huesca (Aragona) il 4 gennaio 1932. Nell'ambito della sua ricca produzione si è rivelato autore capace di coniugare un senso [...] imperniata sul rapporto fra l'arte, in questo caso il teatro che segnò il suo ritorno alla commedia grottesca e fantastica, per poi offrire Carmen story), per il quale è tornato ad avvalersi della collaborazione del ballerino e coreografo A. Gades, al ...
Leggi Tutto
commedia
commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio e generico, opera letteraria, in versi o...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...